redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Lo scudo dei soci non evita il sequestro

Con la sentenza n. 44003 depositata il 28 ottobre 2013, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro di numeroso materiale documentale concernente le attività di una Srl amministrata da un imprenditore nell'ambito di un'indagine in cui a quest'ultimo era stata contestata una violazione dell'articolo 4 del D.Lgs. n. 74/2000 per avere, al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, indicato nelle...

Condominio moroso? Il riscaldamento non si stacca

Con provvedimento d'urgenza depositato il 24 ottobre 2013 relativamente alla causa 72656/13, il giudice del Tribunale di Milano ha ordinato ad un amministratore di condominio di ripristinare immediatamente il servizio di riscaldamento in favore del condominio amministrato, riscaldamento che era stato staccato sul presupposto dell'esistenza di una morosità nel pagamento degli oneri condominiali. Poiché “la privazione di una fornitura essenziale per la vita, quale il riscaldamento in periodo...

La valutazione di impatto ambientale riguarda tutti i centri commerciali

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 251 del 28 ottobre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 22 della Legge della Regione Veneto n. 50/2012 concernente “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”, nella parte in cui non prevede la verifica di assoggettabilità per i centri commerciali di medie dimensioni. La norma censurata è quella ai sensi della quale le grandi strutture di vendita, aventi superficie di vendita superiore...

Vendita di quote di srl date in pegno

Lo Studio del Notariato n. 24-2012/E, approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e Attività Delegate il 12 novembre 2012, ha ad oggetto ”La vendita delle cose date in pegno”. Il documento si occupa della disciplina dell'articolo 2796 del Codice civile quale forma di autotutela esecutiva su base negoziale soffermandosi sulla parte del testo normativo in cui viene evidenziato che “il creditore per il conseguimento di quanto gli è dovuto può far vendere la cosa ricevuta in...

Congresso Aiga: si discute sul rischio espulsione per i giovani avvocati che non provano un esercizio continuo

Nel corso dei lavori del XXII Congresso Aiga in programma dal 24 al 27 ottobre 2013 a Palermo, il presidente uscente dell'associazione, Dario Greco, ha evidenziato come i giovani avvocati siano in difficoltà rispetto alla norma che, ai sensi dell'articolo 21 della Legge professionale forense, prevede l'obbligo di iscrizione contestuale alla Cassa e all'Albo nonché che i legali debbano provare l'esercizio continuo della professione. A tentare di tranquillizzare gli animi è intervenuto, il 26...