redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trust con tassazione dell'imposta di registro in misura fissa

La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 240/8/13, ha giudicato illegittimo il provvedimento con cui l'amministrazione finanziaria aveva provveduto a rettificare le imposte relative ad un atto di trasferimento in un trust di un immobile, con conferimento al trustee dell'incarico di venderlo a terzi a prezzo di mercato; con il ricavato di questa vendita sarebbe stato successivamente estinto un debito che uno dei due disponenti aveva con altra società. In particolare,...

Per affermare la responsabilità dei sindaci occorre dimostrare il nesso causale

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24362 del 29 ottobre 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici della Corte d'appello avevano condannato i sindaci di una spa, unitamente e solidalmente agli amministratori, a risarcire il fallimento dell'azienda in quanto ritenuti tutti responsabili del dissesto finanziario di quest'ultima. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato che non era stato dimostrato il nesso causale tra il comportamento omissivo asseritamente...

Domanda determinata più domanda indeterminata rendono la causa di valore indeterminabile

Con la sentenza 24567 del 31 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato che, al fine di determinare lo scaglione utile per la liquidazione degli onorari di avvocato nell'ambito di una causa ove siano state proposte più domande, una di valore indeterminabile ed una di valore determinato, queste ultime si cumulano tra loro e la causa va complessivamente ritenuta di valore indeterminabile. La Seconda sezione civile ha, in particolare, confermato la statuizione con cui i giudici di merito...

Indicazioni dal ministero dell'Ambiente sui soggetti obbligati al Sistri

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2013, è stata pubblicata la Legge 30 ottobre 2013, n. 125 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Il ministero dell'Ambiente, nel frattempo, con circolare n. 1 del 31 ottobre 2013, ha provveduto a fornire alcune indicazioni per consentire l'applicazione dell'articolo 11 del Decreto citato n....

Nella bancarotta va valutata l'entità e la sproporzione delle spese

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44248 depositata il 30 ottobre 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l'amministratore di fatto e il socio accomandatario di una Sas dichiarata fallita, per concorso nella bancarotta semplice ex articolo 217 primo comma n. 1 della Legge fallimentare. In particolare, i due imputati erano stati ritenuti penalmente responsabili di aver effettuato spese personali o per la famiglia eccessive rispetto...