redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Testamento olografo: sottoscrizione certa

In materia di nullità del testamento olografo, il requisito della sottoscrizione, previsto dall'articolo 602 del Codice civile, distintamente dall'autografia delle disposizioni in esso contenute, ha come finalità quella “di soddisfare l'imprescindibile esigenza di avere l'assoluta certezza non solo della loro riferibilità al testatore, già assicurata dall'olografia, ma anche dell'inequivocabile paternità e responsabilità del medesimo che, dopo avere redatto il testamento - anche in tempi diversi...

Studio del Notariato sulla certificazione Ape

L'Area Scientifica, Studi Pubblicistici, del Notariato ha approvato, il 19 settembre 2013, uno studio in materia di Attestato di Prestazione Energetica (Ape) che segue le prime note già pubblicate, in materia, dai notai nei notiziari del 5 e 8 agosto e 9 settembre 2013. Lo studio n. 657-13/C, specificamente intitolato “La certificazione energetica (dall'attestato di certificazione all'attestato di prestazione energetica)”, recepisce le novità introdotte con il Decreto legge n. 63/2013 e le...

Concussione quando la libertà di autodeterminazione è radicalmente limitata

Con massima provvisoria resa nota il 24 ottobre 2013, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno precisato che si ha reato di concussione nelle ipotesi in cui si è in presenza di una condotta del pubblico ufficiale che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del destinatario. Per contro, la fattispecie di induzione indebita, disciplinata dall'articolo 319 quater del Codice Penale, è caratterizzata da una condotta di pressione del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un...

Al via a Roma il XXXI Congresso Anm

E' programmato per i giorni 25-27 ottobre 2013 il XXXI Congresso nazionale dell'Associazione nazionale magistrati sul tema "Giustizia e società - L'orizzonte possibile”. L'appuntamento, in svolgimento a Roma, costituisce un momento di riflessione sul ruolo della giurisdizione e sui rapporti fra la magistratura, le altre istituzioni e i cittadini. Con il Congresso – ha precisato il Presidente dell'Anm, Rodolfo Maria Sabelli, nella sua relazione di apertura dei lavori - “vogliamo dunque...

XXII Congresso Aiga a Palermo su “La giustizia che vorrei”

E' in programma a Palermo, dal 24 al 27 ottobre 2013, il XXII Congresso nazionale dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) sul tema “La giustizia che vorrei”. Nel corso dell'appuntamento si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Presidente Nazionale in conseguenza del completamento del mandato dell'attuale Presidente, Dario Greco. Il Congresso sarà un momento di discussione sulle diverse contraddizioni del sistema giudiziario italiano ma anche di presentazione di...