redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Elusione del provvedimento del giudice in caso di mancato rispetto della collocazione presso la casa coniugale

Con la sentenza n. 43292 del 23 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una madre contro la decisione con cui la stessa era stata condannata per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice in quanto si era trasferita in Sicilia non rispettando il provvedimento di separazione dove era stata disposta la collocazione della figlia minore presso di lei, nell'ex abitazione coniugale in Trentino. Secondo i giudici di merito, la...

Ok all'accertamento basato sugli studi in caso di reddito inferiore ai costi sostenuti

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 24016 del 23 ottobre 2013 – è da considerare “antieconomico” il comportamento del professionista che dichiari un reddito particolarmente basso rispetto ai costi sostenuti per il personale dipendente e ai compensi corrisposti a terzi. E di fronte all'antieconomicità di questo comportamento, va considerato legittimo l'accertamento fiscale che venga attivato sulla base degli studi di settore. Nel caso esaminato, la Suprema corte di legittimità...

Strage di Ustica. Attività di depistaggio definitivamente accertata

La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 23933 del 22 ottobre 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dagli eredi del proprietario della compagnia aerea Aerolinee Itavia a cui i giudici di merito avevano negato il diritto al risarcimento dei danni danni patiti a seguito della distruzione di uno dei aeromobili della compagnia nel noto disastro di Ustica del 27 giugno 1980. In primo grado, l'allora attore aveva dedotto, quale fonte di responsabilità per la...

Incandidabilità come difetto di un requisito soggettivo dell'elettorato passivo

Pronunciandosi in materia di incandidabilità derivante da condanna definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo, introdotta dal D. Lgs. n. 235/2012, il Tar del Lazio, con sentenza n. 8696 depositata l'8 ottobre 2013, ha spiegato che, con riferimento alla questione del limite temporale, la ragionevolezza complessiva della disciplina viene assicurata dalla disposizione di chiusura dell'art. 15, comma 3, del D. Lgs. n. 235/2012, “che conferisce esclusivo...

Esame notarile. Pubblicati i risultati delle prove scritte

Il ministero della Giustizia, con comunicato del 22 ottobre 2013, ha reso nota la pubblicazione dei risultati delle prove scritte del concorso per esami a 150 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 27 dicembre 2011. Le prove scritte si sono svolte nei giorni 14, 15 e 16 novembre 2012.