redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Escluso il risarcimento per la morte del fratello mai frequentato

Nella liquidazione del danno non patrimoniale subito dai prossimi congiunti in conseguenza dell'uccisione del familiare, occorre considerare l'intensità del relativo vincolo, la situazione di convivenza e ogni ulteriore utile circostanza, quali la consistenza più o meno ampia dello stesso nucleo familiare e l'intensità del relativo vincolo. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 23917 del 2 ottobre 2013 con cui è stato definitivamente rigettato il ricorso...

Niente rimborso per spese forfettarie senza il decreto che ne fissa la misura massima

Con la sentenza n. 43143 depositata il 22 ottobre 2013, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati alla luce dell'emanazione dei parametri di cui al Dm n. 140/2012 e della nuova legge professionale forense. In particolare, è stato evidenziato come, in tema di spese processuali, “non risultando ancora emanato il decreto di cui al comma 6 dell'art. 13 Legge n. 247 del 2012, cui è devoluta la determinazione della misura massima per il...

Accertamento sintetico. Non basta l'indicazione della somma complessiva

L'ufficio finanziario non può operare con un accertamento sintetico per incrementi patrimoniali sulla semplice indicazione di una somma complessiva. Devono, infatti, essere specificati l'entità e gli altri elementi identificativi dell'unica o delle plurime spese asseritamente sostenute in quanto, diversamente, il contribuente non sarebbe posto nelle condizioni di esercitare compiutamente il proprio diritto di difesa. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...

Il contributo dei notai alla formazione della prova

Si è svolto il 18 ottobre, a Milano, un convegno organizzato dall'Università Bicocca di Milano e dal Consiglio notarile locale sul tema “La formazione della prova nel processo: il ruolo e il contributo dei notai”. Nel corso dell'incontro a cui, tra gli altri, hanno partecipato alcuni magistrati del Tribunale di Milano, è stato auspicato l'avvio di una sinergia e di un dialogo fra notai e giudici per una collaborazione volta a trovare soluzioni concrete nella formazione della prova, al fine...

Condanna a un mese per lo schiaffo al figlio

Il Tribunale di Arezzo, con sentenza pronunciata il 21 ottobre 2013, ha condannato un padre per abuso dei mezzi di correzione per aver dato uno schiaffone al figlio di sei anni. La condanna a un mese, con sospensione della pena, è stata altresì accompagnata dal riconoscimento di un risarcimento a favore della ex moglie, madre del bambino, costituitasi parte civile.