redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La responsabilità dell'ente proprietario della strada prescinde dall'estensione di quest'ultima

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24793 del 5 novembre 2013, ha ricordato che, secondo l'orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità, la responsabilità dell'ente proprietario della strada prescinde dalla maggiore o minore estensione della rete; la stessa deve, per contro, essere accertata o esclusa in concreto “in relazione alle caratteristiche della stessa, alle condizioni in cui solitamente si trova, alle segnalazioni di attenzione, e all'affidamento che su di esse...

Nuove opere con rispetto della fascia di demanio marittimo

Con sentenza n. 44644 del 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Gip aveva disposto l'assoluzione “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, di alcuni componenti di una famiglia imputati per aver installato una costruzione abusiva, nel dettaglio una “casa mobile” con una recinzione in muratura in un'area ricadente nella fascia di rispetto di trenta metri dal demanio marittimo. I giudici di Cassazione hanno sottolineato come, la modifica...

Truffa aggravata a carico dell'imprenditore che altera la contabilità al fine di procurarsi finanziamenti pubblici

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44615 del 5 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore nei cui confronti i giudici di appello avevano confermato una condanna per truffa aggravata per aver rappresentato falsamente la situazione economica della sua società inserendo false notizie in contabilità al fine di ottenere una contribuzione pubblica. Respingendo l'impugnazione promossa dall'imputato, la Cassazione ha aderito alle motivazioni rese dalla Corte di...

L'istanza di regolamento di competenza può essere presentata anche dall'avvocato non cassazionista

Con ordinanza n. 24740 depositata il 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha affermato la possibilità, per l'avvocato non cassazionista, di presentare istanza di regolamento di competenza dinanzi al Collegio di legittimità sempre che, con tale atto, non vengano sollevate anche questioni attinenti all'eventuale clausola compromissoria di un arbitrato. Con la detta decisione, i giudici di legittimità hanno, altresì, sottolineato che la procura conferita per un determinato grado di giudizio...

Reprimere l'elusione o rispettare il contraddittorio? Questione rimessa alla Consulta

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 24739 del 5 novembre 2013, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 37 bis, comma 4, del DPR n. 600/1973, disponendo l'immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale per la verifica di costituzionalità. La relativa questione era stata promossa dall'agenzia delle Entrate...