redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Va tutelato il dipendente che si oppone ai comportamenti illegittimi dei colleghi

Con la sentenza n. 23772 depositata il 21 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la statuizione attraverso cui la Corte d'appello aveva riconosciuto che un'agenzia di Equitalia Polis avesse concretizzato una violazione dell'articolo 2084 del Codice civile ai danni di un proprio dipendente dopo aver accertato che era stato richiesto a quest'ultimo, nella sua attività di ufficiale di riscossione e di messo notificatore, di attestare falsamente di essersi recato presso...

Relazione di Cassazione sulle ultime modifiche al Decreto contro il femminicidio

Con relazione n. III/03/2013 del 16 ottobre 2013, l'Ufficio del Massimario della Cassazione è intervenuto ad esaminare le ultime modifiche apportate al Decreto n. 93/2013 dalla Legge di conversione. L'Ufficio, tra le altre novità, si sofferma sulla parziale retromarcia effettuata dal legislatore rispetto alla originaria scelta relativa alla irrevocabilità della querela in materia di atti persecutori. Il Parlamento, infatti, ha deciso di ripristinare la revocabilità della querela,...

Stabilità. Giudici onorari in servizio fino a fine 2014 e risorse per l'assunzione di nuovi magistrati

Il disegno di legge di stabilità, approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei ministri, contiene, tra le altre misure, la previsione di uno stanziamento di 43,9 milioni per il 2014 e 2015 e 31,2 milioni a partire dal 2016, al fine di consentire al ministero della Giustizia di assumere altri magistrati ordinari vincitori di concorso, oltre alle quote già previste. Il provvedimento interviene anche con riferimento alla posizione dei magistrati onorari prossimi alla scadenza ed impossibilitati a...

No alla solidarietà del notaio rogante per il pagamento dell'imposta complementare o suppletiva

La Commissione tributaria provinciale di Lodi, con la sentenza n. 101/01/2013 depositata il 2 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione a lui notificato e con cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto ad una diversa tassazione di un atto di dotazione di trust operando una differente valutazione della natura dell'atto di dotazione medesimo, parificandolo, ossia, dal punto di vista dell'imposizione ad una donazione con effetti patrimoniali...

Confermato l'addebito per comportamento violento

I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 23236 del 14 ottobre 2013, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui gli organi giudicanti nel merito gli avevano addebitato la separazione dalla moglie a causa del suo comportamento aggressivo e violento, condannandolo al versamento del mantenimento a favore di quest'ultima e dei figli. L'uomo aveva fatto ricorso dolendosi della mancata considerazione, nel testo della decisione...