redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Colloqui telefonici tra detenuto e difensore al di là dei limiti ma solo con esplicazione sintetica delle ragioni

L'esercizio del diritto di corrispondenza telefonica tra detenuto e difensore deve necessariamente contemperarsi nelle esigenze di tutela della collettività “esprimibile con l'esercizio di un potere di controllo da parte degli organi preposti su soggetti condannati, senza che sia prospettabile il pericolo di nocumento alle strategie difensive del condannato”; quest'ultimo, infatti, é esclusivamente tenuto ad una concisa e sintetica indicazione delle ragioni sottese alla richiesta di colloquio e...

Ok alla notifica presso la sede della ditta, quale domicilio del titolare

Con la sentenza n. 21896 depositata il 25 settembre 2013, la Corte di cassazione, nel rigettare il ricorso del titolare di una ditta individuale contro la decisione dichiarativa del fallimento pronunciata nei propri confronti, si è occupata di notificazioni da effettuare al cittadino italiano residente all'estero presso la sede della ditta a lui intestata. Secondo la Corte, in particolare, è da ritenere valida la notificazione del decreto di convocazione e del ricorso per l'udienza...

Sezione di Sanremo. Provvisoriamente sospeso l'accorpamento al Tribunale di Imperia

Il Tar della Liguria, con decreto n. 363 del 25 settembre 2013, ha accolto l'istanza presentata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sanremo ai fini della sospensione dell'esecuzione del provvedimento con cui il Tribunale di Imperia aveva disposto l'accorpamento della Sezione civile del Tribunale di Sanremo a Imperia, nonostante il ministero della Giustizia ne avesse autorizzato la proroga per altri due anni, con l'obiettivo di smaltire i procedimenti in arretrato. La data per la...

Festival del Diritto al via a Piacenza

Si terrà dal 26 al 29 settembre 2013, a Piacenza, la sesta edizione del Festival del Diritto, appuntamento per gli operatori del sistema Giustizia che sarà focalizzato, quest'anno, sul tema “Le incertezze della democrazia”. Responsabile scientifico dell'iniziativa è Stefano Rodotà il quale ha firmato la nota di presentazione del Festival dove viene evidenziato che nel corso dei lavori verrà, in particolar modo, affrontato il problema della crisi di legittimazione sostanziale che la...

Responsabilità civile magistrati. Procedura d'infrazione in arrivo

La Commissione europea ha deliberato di aprire una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia in considerazione dei limiti che il nostro ordinamento prevede con riferimento alla responsabilità civile dei giudici. In particolare, la normativa italiana in materia sarebbe troppo protettiva nei confronti dei magistrati rispetto agli eventuali errori commessi nell'applicazione del diritto europeo. La procedura, peraltro, consegue al mancato rispetto di una condanna già disposta, nel 2011, nei...