redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Anche i costi in nero vanno in deduzione se risultano da elementi certi e precisi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013, ha annullato, con rinvio per un nuovo esame nel merito, la decisione con cui, nelle fasi precedenti, l'amministratore unico di una società era stato condannato per infedele presentazione della dichiarazione dei redditi e, in esecuzione del medesimo disegno criminoso in danno all'Erario, per omessa presentazione della dichiarazione con riferimento ad altro periodo di imposta. L'imputato aveva avanzato ricorso dinanzi alla...

Responsabilità per omesso versamento anche con pagamento delegato

La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 37130 depositata il 10 settembre 2013, ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un datore di lavoro contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per aver omesso di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni erogate ai propri lavoratori dipendenti. L'imputato si era opposto alla sentenza di condanna lamentando che nelle fasi di merito non era stato preso in considerazione il...

Circostanza attenuante anche per chi conduce all'individuazione e al recupero dei proventi del traffico di droga

Secondo la Cassazione - sentenza n. 37122 del 10 settembre 2013 – la collaborazione che interrompe la commissione dei reati e quella che conduce a intercettare le risorse dei reati possono essere alternative tra loro, così che anche una solo di esse è in grado, ove ne possieda i requisiti, di integrare la circostanza attenuante di cui all'articolo prevista dall'articolo 73 del Dpr 309/1990, il testo unico sulla droga. Ne consegue che la riduzione dalla metà a due terzi prevista per chi...

Misura cautelare stringente in capo all'indagato per stalking

E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 36887 del 9 settembre 2013 – la misura cautelare irrogata contro un uomo, indagato per stalking nei confronti della ex moglie, e consistente nel divieto di avvicinarsi a tutti i luoghi frequentati dalla donna e dalle figlie della coppia, in particolar modo alla scuola delle minori, e di comunicare con la persona offesa e con i familiari conviventi di quest'ultima. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto...

Vizi nella costruzione. Decorso del termine prescrizionale dalla data della perizia

Con la sentenza n. 20644 depositata il 9 settembre 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto infondata l'eccezione di prescrizione annuale di cui all'articolo 1669 comma 2 del Codice civile sollevata da un'impresa appaltatrice che aveva svolto dei lavori per un condominio ed era stata citata da quest'ultimo per i danni da vizi e difetti nella costruzione delle opere. L'appaltatore ricorrente, in...