redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente litisconsorzio necessario con il coniuge assegnatario

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9723 del 22 aprile 2013, ha escluso che il coniuge assegnatario della casa coniugale debba essere coinvolto, per litisconsorzio necessario, nel giudizio in cui il coniuge proprietario, dopo aver dato in comodato ai suoceri un appartamento adiacente la casa familiare, chieda il rilascio dell’immobile medesimo. In detto contesto  – spiega, in particolare, la Corte - nella causa fra il comodante ed il comodatario, l'eventuale intervento spiegato in...

L’accertamento relativo all'imposta di registro non crea presunzioni nell'ambito della determinazione delle imposte dirette

La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con la sentenza 16/02/13, ha confermato la decisione con cui i giudici di prima istanza avevano dichiarato l’illegittimità di un avviso di accertamento ai fini delle imposte dirette, attraverso il quale era stato rideterminato il corrispettivo di una cessione immobiliare facendo riferimento al valore venale definitivamente accertato ai fini dell'imposta di registro nonché assoggettato a tassazione la relativa maggior plusvalenza. Secondo...

L’utilizzazione del termine nella legge come prova della sua volgarizzazione

Il Tribunale di Firenze, con ordinanza n. 2033 del 2013, ha respinto il ricorso con cui un’azienda intendeva far valere il carattere distintivo del termine “naturizzata” utilizzato per contraddistinguere il proprio marchio ma che era diventato di uso talmente comune da essere stato addirittura utilizzato nel testo di una legge. In particolare, proprio detta ultima circostanza ha convinto i giudici fiorentini della avvenuta volgarizzazione del termine e, conseguentemente, della decadenza del...

Giustizia: firmato il Dm sulla determinazione delle nuove piante organiche

Il ministro della Giustizia uscente, Paola Severino, ha provveduto a sottoscrivere il Decreto ministeriale per la determinazione delle nuove piante organiche del personale amministrativo non dirigenziale degli uffici interessati dalla riforma della geografia giudiziaria. L’atto, che costituisce l’ultimo tassello per l’attuazione della riforma citata, fa seguito al Decreto di revisione delle piante organiche dei magistrati, assunto previo parere favorevole del Consiglio superiore della...

Modifiche alle condizioni economiche dopo separazione e divorzio immediatamente esecutive

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 10064 del 26 aprile 2013, si sono pronunciate in materia di revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere a seguito dello scioglimento e della cessazione degli effetti del matrimonio, precisando che il relativo decreto pronunciato dal Tribunale è immediatamente esecutivo, in conformità della generale regola desumibile dall'articolo 4 della...