redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La costruzione che non rispetta le norme antisismiche va abbattuta. Anche se ha ottenuto concessione in sanatoria

Con la sentenza n. 10082 del 26 aprile 2013, la Corte di cassazione ha spiegato che deve considerarsi irrilevante l'atto con il quale l'autorità amministrativa abbia dato il proprio consenso alla regolarizzazione di un abuso edilizio qualora la costruzione sia stata realizzata in spregio alle norme antisismiche. In ogni caso – spiega la Corte – la costruzione medesima andrà demolita. Sulla scorta di detti assunto la Suprema corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato dalla...

Illegittimo il licenziamento disposto come ritorsione alla denuncia

Con la sentenza n. 6501 depositata il 14 marzo 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato che l’eccezione, allegata dal lavoratore, del carattere ritorsivo di un licenziamento a lui intimato non esonera il datore di lavoro dall'onere posto a suo carico di provare, ai sensi dell'articolo 5 della Legge n. 604/66, l'esistenza di giusta causa o giustificato motivo del recesso. Ne consegue che – continua la Suprema corte - solo ove tale ultima prova sia stata almeno apparentemente fornita dal...

Ripresa dei rapporti genitori-figli anche via Skype

Con ordinanza del 16 aprile 2013, il Tribunale di Milano si è pronunciato con riferimento ad una vicenda di particolare contrasto tra genitore non collocatario e figli minori disponendo un collegamento via Skype a settimana per una durata di almeno sette settimane consecutive al fine di consentire una graduale ripresa di un dialogo tra il genitore, nella specie la madre, ed i minori. I giudici milanesi hanno in particolare ritenuto che “una interazione audiovisiva in diretta tra la madre e...

Approvazione del bilancio legata alla dismissione delle azioni

E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 9680 del 22 aprile 2013 – la decisione con cui i giudici di merito, con riferimento all’approvazione del bilancio di una società per azioni, avevano ritenuto ragionevole e legittimo che un socio facesse dipendere la scelta tra il votare a favore o contro il bilancio dalla prospettiva di dismissione delle azioni. Ed infatti, la minaccia di far valere il proprio diritto di voto contro l'approvazione del bilancio – si legge nel testo...

Fissato il calendario per le prove orali del concorso notai indetto nel 2010

Il ministero della Giustizia, con avviso del 24 aprile 2013, ha reso nota la pubblicazione del calendario delle prove orali del concorso a 200 posti di notaio indetto con Decreto dirigenziale del 27 dicembre 2010.