redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Accertamento Ici o Imu effettuato area per area

La Commissione tributaria regionale di Firenze, con sentenza n. 8 del 15 febbraio 2013, ha sottolineato che, in materia di accertamento Ici o Imu fondato sul valore di mercato dell’immobile, la relativa valutazione deve essere effettuata area per area, tenendo conto, cioè “di una serie di elementi, in parte dettati dalla norma, in parte dal buon senso” e non facendo riferimento alla tabella di valori eventualmente fissata dal Comune, anche se per zone omogenee. In particolare, facendo...

Il Cnf illustra la proposta sui parametri

Nel corso della prima riunione plenaria dopo l’approvazione della riforma forense, organizzata dal Consiglio nazionale forense con tutte le componenti dell’Avvocatura e tenuta il 4 maggio 2013, il consigliere Aldo Morlino ha illustrato la proposta approvata, il 3 maggio, dal Cnf medesimo sui parametri forensi, proposta che, una volta accompagnata dalla relativa relazione illustrativa, verrà inviata inviata al ministero della Giustizia per il suo vaglio definitivo. Il nuovo testo – precisa...

Doppia rivalutazione per i terreni dominicali ed agrari ai fini della determinazione delle imposte sui redditi

La maxi circolare dell’agenzia delle Entrate n. 12 del 3 maggio 2013 contiene, tra le altre precisazioni, alcuni chiarimenti riferiti alla rivalutazione dei redditi dominicale e agrario stabilita dall’articolo 1, comma 512 della Legge di Stabilità 2013 (n. 228/2012).  La citata rivalutazione, prevista ai soli fini della determinazione delle imposte sui redditi (Irpef ed Ires) e limitatamente ai periodi di imposta 2013, 2014 e 2015, è operata, per entrambi i tipi di reddito, con l’aliquota del...

Cnf: approvata la proposta sui parametri

Si è tenuta il 4 maggio, presso la sala Pio XI di Borgo Santo Spirito in Roma, la prima riunione organizzata dal Cnf con gli Ordini, le Unioni, la Cassa forense, l’Oua e le Associazioni forensi, al fine di fare il punto relativo allo stato dei lavori di attuazione della nuova Legge professionale forense. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti di ben 120 Ordini degli avvocati del territorio, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha reso nota, in primo...

Ingiunzione al condomino anche senza la messa in mora

In caso di mancato pagamento di oneri condominiali, la richiesta di ingiunzione dell’amministratore condominiale che non sia stata preceduta da preventiva comunicazione di messa in mora è comunque valida non costituendo, la messa in mora medesima, una condizione necessaria per procedere con la richiesta in via monitoria. E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, con la sentenza n. 9181 del 16 aprile 2013, pronunciata nei confronti di una coppia di condomini che si era opposta al...