redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Custodia in carcere per droga da confermare solo in caso di consistente pericolo per la collettività

Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 18969 del 30 aprile 2013 - il mantenimento della misura di custodia in carcere è imposta da esigenze cautelari di eccezionale rilevanza che non coincidono con una normale situazione di pericolosità, ma si identificano in una “esposizione al pericolo dell’interesse di tutela della collettività di tale consistenza da non risultare compensabile rispetto al valore sociale rappresentato dal recupero del soggetto tossicodipendente, valutato anche...

Condanna per sostituzione di persona a carico di chi inserisce dati altrui in chat

Con la sentenza n. 18826 del 29 aprile 2013, la Quinta sezione penale di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna contro al condanna penale impartitale da entrambi gli organi giudicanti nel merito per aver divulgato su di una chat telematica, il numero di utenza cellulare della sua ex datrice di lavoro, con la quale aveva in corso una pendenza giudiziaria civilistica, che, di conseguenza, aveva ricevuto, anche in ore notturne, molteplici chiamate e sms provenienti da vari utenti...

Tia per le seconde case. Ok al numero degli occupanti desunto dalla superficie dell'immobile

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8383 depositata il 5 aprile 2013, ha affermato la legittimità di una norma regolamentare adottata da un comune ai fini del calcolo della quota variabile della Tia e con la quale, in particolare, per le abitazioni occupate da non residenti, il numero dei componenti il nucleo familiare viene induttivamente determinato sulla base della superficie dell'immobile. Secondo i giudici di legittimità, il ricorso al metodo proporzionale basato sulla...

L’estinzione del reato preclude la confisca per equivalente

La natura sanzionatoria della confisca per equivalente impedisce che la stessa possa trovare applicazione anche in relazione al prezzo e il profitto derivante da un reato estinto per prescrizione. Sulla scorta di detto principio, la Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18799 del 29 aprile 2013, ha annullato la decisione con cui la Corte d’appello di Milano aveva confermato la misura della confisca per equivalente nei confronti dei beni di due imputati per reati di...

Avvocatura riunita per fare il punto sulla riforma forense

Il Consiglio Nazionale Forense, nell’ambito della seduta amministrativa straordinaria tenuta il 19 aprile, ha deciso di invitare i presidenti dei Consigli dell’ordine degli avvocati, i presidenti delle Unioni regionali forensi, il presidente della Cassa forense, il presidente dell’Oua, i presidenti delle associazioni forensi maggiormente rappresentative in ambito congressuale, ed i componenti del Consiglio nazionale forense ad un incontro, che si terrà il 4 maggio 2013 alle ore 9,30, a Roma,...