redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notifiche: il mutamento della sede effettiva non è opponibile a terzi

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9798 del 23 aprile 2013 – in materia di società di capitali, “il mutamento della sede effettiva, quando la sede legale sia rimasta immodificata, non è opponibile ai terzi”, e ciò salvo che non si provi che questi ultimi siano stati messi a conoscenza di tale circostanza. Sulla scorta di detto assunto la Suprema corte ha confermato la motivazione con cui il giudice del gravame aveva ritenuto valida la notifica di un atto, effettuata mediante il...

Indagine per lesioni colpose ai danni del lavoratore. Confermato il sequestro preventivo sull’intera azienda

I giudici della Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 18603 depositata il 24 aprile 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Firenze aveva annullato il sequestro preventivo disposto su di un’intera azienda nell’ambito di un’indagine per lesioni colpose ai danni di un lavoratore conseguenti alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. In particolare, il datore di lavoro era indagato per l'impiego prevalente, nello svolgimento...

Nuovo direttivo per i giovani notai

E’ stato rinnovato il Consiglio direttivo dell’Associazione italiana giovani notai (Asign). Il presidente è Ludovico Maria Capuano, il vicepresidente Alessandro Zampaglione. Il tesoriere è Andrea Mosca mentre l’incarico di segretario è stato affidato a Raffaele Viggiani. Membri del consiglio direttivo sono: Alessandro Panzera e Demetrio Rando. Le nuove cariche sono state affidate nel corso dell’assemblea dei membri dell’associazione, tenuta a Roma il 9 marzo 2013.

La predisposizione di molti atti ogni giorno non costituisce indice di trascuratezza

Con la sentenza n. 10042 del 24 aprile 2013, la Seconda sezione civile di Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Cagliari aveva escluso che un notaio potesse essere incolpato per negligenza a fronte della lavorazione dallo stesso operata di numerosi atti nel corso dello stesso giorno. Dalla detta condotta – a detta dei giudici di merito – non poteva desumersi che la redazione di questi atti fosse stata eseguita in modo frettoloso e trascurato come, per contro,...

Sequestro sui beni del manager solo se è impossibile la confisca sui beni dell’azienda beneficiaria dell’indebito risparmio

Con la sentenza n. 18602 depositata il 24 aprile 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni dell’amministratore di una società quando era quest’ultima la beneficiaria di un risparmio fiscale indebitamente ottenuto. La Suprema corte ha, in particolare, precisato come la misura cautelare del sequestro per equivalente a carico dell’amministratore avrebbe potuto essere adottata unicamente...