redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Resta il raddoppio delle pene

In materia di esercizio abusivo dell'attività finanziaria non è mutato il trattamento sanzionatorio previsto; ne consegue che, con riferimento ai limiti edittali delle pene detentive previste dall'articolo 132 del Testo unico bancario, occorre continuare ad applicare il fattore moltiplicativo ivi previsto e, in particolare, il raddoppio delle pene sancite dai Testi unici n. 385/93 e n. 58/98 e dalla Legge n. 576/82. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...

Non basta lo stile. L’opera deve rispettare il decoro architettonico dell’edificio condominiale

La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 10048 del 24 aprile 2013, ha sottolineato la possibilità che venga disposta la demolizione di un manufatto costruito sulla terrazza dell’attico di un condominio rispettando lo stile architettonico dell’edificio, qualora lo stesso manufatto sia stato realizzato in spregio del decoro architettonico dello stabile.  Ed infatti, la nozione di aspetto architettonico di cui all’articolo 1127 del Codice civile non coincide con quella di...

Riforma della geografia giudiziaria: il 2 e 3 luglio l’udienza di trattazione dinanzi alla Consulta

La Corte costituzionale ha fissato per il 2 e 3 luglio 2013 l'udienza di trattazione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da diversi Tribunali nei confronti dei Decreti legislativi n. 155 e n. 156 del 2012, introduttivi della revisione della geografia giudiziaria. Esprimono soddisfazione per la notizia il presidente dell’ Associazione nazionale avvocati italiani, Maurizio De Tilla, ed il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Nicola Marino. Quest’ultima...

Fecondazione eterologa. Nuovo rinvio della questione davanti alla Corte costituzionale

Il Tribunale di Firenze ha rinviato alla Consulta la questione di legittimità costituzionale relativa al divieto di fecondazione eterologa contenuto nell’articolo 4 comma 3 della Legge n. 40/2004. La disposizione in questione è stata impugnata per asserito contrasto con l'articolo 3 della Costituzione posto a tutela dell’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Solo nell’ultimo mese, la Corte Costituzionale è stata investita della medesima questione anche da parte del...

La Cassazione sull’aggravante di transnazionalità

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 18374 del 23 aprile 2013, hanno spiegato che l'aggravante della transnazionalità prevista dall’articolo 4 della legge 16 marzo 2006 n. 146 è applicabile anche al reato di associazione per delinquere, “sempreché il gruppo criminale organizzato transnazionale non coincida con l’associazione stessa”. In particolare – spiegano i giudici di legittimità – perché la speciale aggravante in esame possa ritenersi configurata, non è necessario...