redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il datore deve predisporre misure di sicurezza idonee alla salvaguardia dei prestatori

La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 8486 depositata l’8 aprile 2013, ha rigettato il ricorso di una società che si era opposta alla decisione di secondo grado con cui era stata condannata al pagamento, in favore di un proprio dipendente, del danno biologico da invalidità permanente subito da quest’ultimo in occasione di una rapina a mano armata ai danni dell'ufficio postale ove prestava servizio. A fronte delle doglianze della ricorrente, i giudici di legittimità...

Patto di famiglia con assegnazione gratuita d’azienda e assegno vitalizio. No all’imposta di registro

La Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza n. 11/1/2013, si è pronunciata su di un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito della verifica effettuata su di un patto di famiglia con cui un’azienda familiare era stata trasferita a titolo gratuito in capo ad uno solo dei figli, i familiari diversi dal beneficiario avevano rinunciato a qualsiasi forma di liquidazione mentre il figlio beneficiario dell'azienda aveva assunto l'impegno di assistere...

Sì alla pubblicità ma sempre nei limiti della correttezza

Con la sentenza n. 10304 del 3 maggio 2013, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno respinto il ricorso avanzato da un legale contro la sanzione disciplinare dell’avvertimento che gli era stata impartita dal Consiglio nazionale forense per aver asseritamente posto in essere una “pubblicità” con modalità lesive della dignità e del decoro della professione. In particolare, l’avvocato aveva rilasciato un’intervista che, lungi dal contenere riferimenti alle problematiche tecnico giuridiche,...

L’etichetta deve essere chiara sulla provenienza

La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza 19093 del 3 maggio 2013, ha confermato, nell’ambito di un’indagine per frode in commercio, l’ordinanza di sequestro di diverse confezioni sotto vuoto di pistacchi sulla cui etichetta era indicata la dicitura “sfiziosità siciliane” quando in basso, in caratteri molto piccoli era precisata una generica provenienza dall’area del Mediterraneo.  Secondo la Suprema corte, l’etichetta di specie era idonea a produrre l’equivoco...

Confermato il sequestro per omesso versamento dell’Iva anche senza l’incasso dell’imposta

La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 19099 depositata il 3 maggio 2013, ha confermato l’ordinanza con cui il Tribunale di Udine aveva ritenuto legittimo il decreto di sequestro preventivo per equivalente disposto dal Gip nei riguardi di un immobile di proprietà di una società, nell’ambito di un’indagine penale attivata per asserito omesso versamento dell’Iva. Il legale rappresentante della società aveva fatto ricorso lamentando che, nel provvedimento impugnato, il...