redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente tariffe per il mandatario non professionista

Per le attività professionali non protette svolte dal mandatario non professionista, l’articolo 1709 del Codice civile non impone che il compenso sia determinato nella stessa misura prevista, per il professionista, dalle tariffe professionali. E’ questo il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 9741 depositata il 22 aprile 2013. In particolare – ha precisato la Corte – è da considerare come sorretta da razionalità l’opinione dei giudici di...

Nessun compenso in caso di inadempimento totale dell’avvocato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4781 depositata il 26 febbraio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un avvocato che, nel corso del giudizio di primo grado relativo ad una controversia di risarcimento danni da sinistro stradale, aveva proceduto a notificare l’atto di riassunzione soltanto nei confronti del responsabile civile e non anche nei riguardi della sua società assicuratrice. Lo stesso, successivamente, non aveva nemmeno provveduto ad appellare la relativa...

Dre Lombardia: occhio alle alienazioni simulate

La Direzione regionale dell'agenzia delle Entrate della Lombardia ha inviato una nota alle direzioni provinciali dipendenti con cui, alla luce delle segnalazioni effettuate nel 2012, viene evidenziata la necessità di prestare particolare attenzione al reato di sottrazione fraudolenta e, in particolare modo, alle alienazioni simulate. Nello scorso anno, infatti, a fronte di 704 segnalazioni di discarico per inesigibilità è stata presentata una sola denuncia per il reato di sottrazione fraudolenta...

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi in G.U.

Sulla Gazzetta ufficiale n. 92 del 19 aprile 2013 è stato pubblicato il Decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 contenente “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico”, attuativo della Legge 6 novembre 2012, n. 190.

Attività stragiudiziale senza patrocinio

Con la sentenza n. 9529 del 19 aprile 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno sottolineato come non sia ammessa al patrocinio l'attività professionale di natura stragiudiziale che l'avvocato si trova a svolgere nell'interesse del proprio assistito. Detta attività – spiega la Suprema corte – si esplica fuori dal processo, con la conseguenza che il relativo compenso si pone a carico del cliente. Diverso è, poi, il caso in cui l'attività vada ricompresa nell’ambito della stessa...