redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Corte d’appello di Torino conferma gli scatti di anzianità per gli insegnanti precari

L’Associazione nazionale insegnanti e formatori (Anief), con nota del 4 aprile 2013, ha reso noto il deposito di una decisione della Corte d'appello di Torino – sentenza n. 205 del 14 febbraio 2013 – con cui è stata confermata l’illegittimità della mancata progressione in carriera degli insegnanti precari, supplenti annuali della scuola, in quanto la stessa porrebbe in essere una violazione della clausola 4 della Direttiva 1999/70/CE, recepita dall’articolo 6 del Decreto legislativo n. 368/01,...

L’opposizione di terzo al pignoramento trascritto prima dell’acquisto

Per la Cassazione - sentenza n. 8205 del 4 aprile 2013 – dato che sia l’ipoteca che il pignoramento costituiscono vincoli alla libera disponibilità e alla libera circolazione del bene, il terzo acquirente del bene immobile su cui il pignoramento sia stato trascritto prima della trascrizione dell’acquisto da parte dello stesso terzo ha comunque la possibilità di svolgere “ogni attività processuale inerente al contestato vincolo e subentrare in surrogazione al debitore esecutato per farne valere...

Esercita abusivamente la professione chi dà consigli sull’alimentazione senza essere medico

Con la sentenza n. 15006 del 2 aprile 2013, la Sesta sezione penale di Cassazione, ha confermato la condanna per esercizio abusivo della professione medica, impartita dai giudici di merito a carico di una coppia di coniugi, lui commercialista "naturopata", lei psicologa, che gestiva un centro dal nome “Dimagrire Mangiando”, dove i due sottoponevano i clienti a vari controlli, interpretando loro stessi gli esiti e fornendo consigli di natura alimentare. La responsabilità dei coniugi è stata...

Pronta la tabella unica sui risarcimenti. L’Oua invita Napolitano a non firmare il Decreto

In materia di risarcimento danni da sinistri stradali, è stato messo a punto uno schema di Decreto contenente la tabella unica delle menomazioni all’integrità psicofisica, attuativo del disposto di cui all'articolo 138 del Codice delle assicurazioni private, schema che verrà discusso nel corso della prossima riunione del Consiglio dei ministri. Nel testo della relazione illustrativa al provvedimento, si legge come lo stesso sia finalizzato a fissare univocamente, ai fini del risarcimento...

Detraibilità delle spese di marketing

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8072 del 3 aprile 2013, ha ricordato che, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, è il contribuente a dover dimostrare l'inerenza della singola spesa affrontata, anche pubblicitaria o di marketing, all'attività di impresa qualora tale inerenza non risulti implicitamente dalla natura del bene acquistato. Per contro, spetta all’amministrazione finanziaria “fornire, eventualmente, in via di eccezione, gli elementi ai fini di una...