redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Impiego di denaro o utilità di provenienza illecita. Ok al sequestro delle quote societarie

La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 16434 dell’11 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato il provvedimento di sequestro disposto dal giudice per le indagini preliminari sulle quote di una Srl nell'ambito di un procedimento penale il cui capo d’accusa era l’impiego di denaro o utilità di provenienza illecita, disciplinato dall'articolo 648 ter del Codice penale. Il divieto di impiego di denaro, beni o utilità di...

Prime osservazioni del Notariato sulle nuove figure di srl semplificata e di srl a capitale ridotto

Lo studio del Notariato n. 221-2013/I intitolato “Prime osservazioni in tema di società a responsabilità limitata semplificata e di società a responsabilità limitata a capitale ridotto”, approvato dalla Commissione Studi d’Impresa il 19 febbraio 2013 e diffuso sul sito del Notariato il 10 aprile 2013, affronta alcune questioni che sono emerse a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina della società a responsabilità limitata semplificata e di quella della società a...

Sovraffollamento carceri. L’Italia impugna l’ultima sentenza di Strasburgo

L’Italia ha provveduto ad impugnare dinanzi alla Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo la “sentenza pilota” con cui, l’8 gennaio 2013, il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti, non solo a risarcire sette detenuti per 100mila euro ciascuno, ma anche a provvedere, con interventi strutturali da porre in essere entro un anno, al...

Studi di settore esclusi in situazioni di non normale svolgimento dell’attività

L’applicazione degli studi di settore è esclusa nelle ipotesi in cui si rilevi che l’azienda abbia proceduto di recente a licenziare i propri dipendenti. Secondo la Corte di cassazione, infatti, - sentenza n. 8706 del 10 aprile 2013 – il licenziamento di due lavoratori, unitamente ad altri elementi, può portare a desumere una situazione di “non normale svolgimento dell’attività” tale da escludere l’applicazione dei parametri. Nel dettaglio, la Suprema corte ha accolto, con rinvio, il...

La crisi dell’azienda esclude la responsabilità penale per omesso versamento delle ritenute

Con sentenza del 21 marzo 2013, il Tribunale di Novara ha escluso la responsabilità penale di un imprenditore accusato di omesso versamento delle ritenute in considerazione della circostanza, emersa in sede istruttoria, secondo cui la crisi di liquidità che aveva colpito la società non era stata determinata da atti di mala gestio posti in essere dall’amministratore medesimo. Secondo i giudici di merito, infatti, l’elemento soggettivo del dolo doveva essere escluso in quanto, nel caso in...