redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Accertamenti bancari. Movimenti imputati a reddito imponibile a prescindere dall’attività svolta

Nell’ambito degli accertamenti accordati al Fisco, in tema di Iva, dall’articolo 51 comma 2, n. 2) e 7), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, sui conti bancari intrattenuti dal contribuente, l’Ufficio ha il potere di presumere l’inerenza dei movimenti a operazioni imponibili, “ove non si deduca e dimostri che i movimenti medesimi siano stati conteggiati nella dichiarazione annuale o siano ricollegabili ad atti non soggetti a tassazione”. E’ quanto precisato dai giudici di...

Ok alla detrazione Iva anche senza autofattura

Con la sentenza n. 8038 depositata il 3 aprile 2013, la Cassazione si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un contribuente che era stato raggiunto da un avviso di accertamento del Fisco per la mancata emissione di un’autofattura nell’ambito di una consulenza estera dallo stesso prestata. Secondo l’Amministrazione finanziaria, in particolare, tale mancata emissione aveva compromesso il diritto alla detrazione Iva del contribuente. Ed infatti, poiché la prestazione era stata...

Mobbing. Atti vessatori da allegare al ricorso introduttivo

Con sentenza n. 7985 del 2 aprile 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso presentato da un uomo che lavorava alle dipendenze di un Comune contro la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva rigettato, tra le altre, la domanda dallo stesso proposta e diretta ad ottenere la cessazione di asserite attività vessatorie e mobbizzanti a lui dirette al fine di emarginarlo. Aderendo alle considerazioni rese dai giudici di gravame, la Suprema corte ha ritenuto...

Confermata la condanna per dichiarazione fraudolenta a carico dell’importatore

La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 15026 depositata il 2 aprile 2013, ha confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, di cui all’articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000, comminata dai giudici di merito nei confronti di un importatore professionista il quale, per abbattere l'attivo in bilancio, aveva dichiarato di essersi avvalso del regime di margine nonostante il fornitore non possedesse i requisiti necessari per fruire del...

In G.U. il decreto sulla determinazione della residenza dei notai

Nel Supplemento Ordinario n. 23 allegato alla Gazzetta Ufficiale n.75 del 29 marzo 2013, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 28 febbraio 2013 relativo alla “Determinazione della residenza dei notai”. Con il provvedimento, la residenza dei notai nel territorio dei distretti notarili viene determinata in conformità della tabella allegata.