redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica. Alle Prefetture la preliminare verifica del versamento del contributo unificato

Con circolare n. 9 diffusa lo scorso 27 marzo 2013, il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del ministero dell'Interno fornisce alcune precisazioni relativamente all’applicazione del contributo unificato sui ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica. Viene specificato, in particolare, che per i ricorsi straordinari notificati a partire dal 6 luglio 2011, è onere della prefetture provvedere alla preliminare verifica dell’adempimento, da parte del ricorrente,...

Nel procedimento di esecuzione ipotecaria il consumatore deve poter opporre l’abusività delle clausole

La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 14 marzo 2013, pronunciata relativamente alla causa C-415/11, si è occupata di una domanda di pronuncia pregiudiziale relativa all’interpretazione della Direttiva 93/13/CEE sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. La domanda era stata presentata nel contesto di una controversia che opponeva le parti in merito alla validità di talune clausole di un contratto di mutuo con garanzia ipotecaria. Secondo i giudici europei, in...

Il principio di autosufficienza del ricorso in Cassazione

Il principio di autosufficienza del ricorso viene violato quando la parte, nel proprio atto introduttivo del giudizio di legittimità, si limiti a fare un copia e incolla degli atti processuali; detta prassi equivale esclusivamente a un mero rinvio agli atti di causa e determina l’inammissibilità del ricorso medesimo. Per contro, nell’atto deve essere contenuta una sommaria esposizione del fatto, intesa come “sintesi funzionale alla piena comprensione e valutazione delle censure mosse alla...

Condotta da riqualificare alla luce del nuovo reato di induzione indebita

La condotta del pubblico ufficiale che, nel contesto di un procedimento di verifica a carico di una società, ottenga il pagamento di una tangente per evitare un esito sfavorevole alla società medesima, con possibile estensione degli accertamenti fiscali ad altre società dello stesso gruppo, deve essere riqualificata alla luce della nuova fattispecie di induzione indebita di cui al nuovo articolo 319 quater del Codice penale, per come introdotta dalla Legge n. 190/2012. Sulla base di questa...

Archivi giornalistici online sempre aggiornati

La Newsletter n. 371 del 27 marzo 2013 del Garante Privacy informa dell’emissione di due provvedimenti gemelli, i n. 434 del 20 dicembre 2012 e n. 31 del 24 gennaio 2013, con i quali l’Autority si è occupata degli archivi giornalistici online sancendo la necessità che gli stessi siano sempre aggiornati. In particolare, il Garante ha ordinato a un gruppo editoriale di aggiornare alcuni articoli presenti nell'archivio storico on line di un quotidiano contenenti dati personali che riguardavano...