redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Agevolazione prima casa estesa anche al lastrico solare di proprietà esclusiva dell’acquirente

La Cassazione, con la sentenza n. 6259 depositata il 13 marzo 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un contribuente che aveva acquistato un appartamento in un condominio con annesso lastrico solare. L’uomo, in sede di acquisto, aveva versato le imposte ipotecarie e catastali con aliquota agevolata per la prima casa. Il Fisco, tuttavia, aveva ritenuto che dovesse procedersi ad un recupero a tassazione dell’imposta di...

Confermato il sequestro della spedizione di rifiuti se la tracciabilità è a rischio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11837 depositata il 13 marzo 2013, ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto dal Gip del Tribunale di Ravenna su quattro containers nell’ambito di un’indagine per traffico illecito di rifiuti che vedeva coinvolta una società italiana accordatasi con due società cinesi per l'invio, in Cina, di una cospicua partita di rifiuti. Anche se entrambe le società cinesi erano in possesso delle licenze necessarie per lo svolgimento delle attività...

Niente abuso dei mezzi di correzione a carico della maestra particolarmente affettuosa con gli alunni

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11795 del 12 marzo 2013, ha escluso che possa essere condannata per il reato di abuso dei mezzi di correzione la maestra che sia solita abbracciare e baciare sulla bocca gli alunni, al fine di creare con gli stessi un clima di reciproca confidenza nell’ambito del rapporto educativo. Non rientrano nella specifica tutela penale – spiega la Corte di legittimità – “quelle condotte le quali, come quelle di specie, per le concrete modalità non violente...

Estinzione della società e sorte dei rapporti giuridici pendenti

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013, sono intervenute per precisare quale sia la sorte dei rapporti giuridici facenti capo alla società al momento della sua estinzione, in conseguenza della cancellazione dal Registro delle imprese. Nel caso, infatti, che all’estinzione societaria non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico – spiegano i giudici di Cassazione – si determina un fenomeno di tipo successorio sui detti rapporti, ai sensi del...

Corruzione e concussione: continuità normativa tra le nuove e le vecchie disposizioni

Con la sentenza n. 11792 del 12 marzo 2013, la Corte di cassazione ha risposto alla questione posta dall’imputato in un procedimento per concussione e per corruzione con riferimento all’esatta qualificazione giuridica dei fatti nella specie accertati, in conseguenza dell’entrata in vigore della Legge 6 novembre 2012 n. 190. Tale legge, infatti, nel novellare la disciplina di vari reati contro la pubblica amministrazione, ha sostituito l’articolo 317 del Codice penale con l’introduzione di...