redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: l’assunzione unilaterale dell’atto viola il principio di leale collaborazione Stato-regioni

La Consulta, con la sentenza n. 39 del 15 marzo 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 61, comma 3, del Decreto legge n. 5 del 2012 (cosiddetto Decreto sviluppo), convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della Legge n. 35 del 2012, ai sensi del quale, fatta salva la competenza legislativa esclusiva delle Regioni, in caso di mancato raggiungimento dell’intesa richiesta con una o più Regioni per l’adozione di un atto amministrativo da parte dello Stato, il...

Induzione indebita in presenza di blanda pressione del funzionario

Con sentenza n. 12373 del 15 marzo 2013, la Cassazione ha ribadito la continuità normativa tra le vecchie e le nuove fattispecie previste dal Codice penale in materia di corruzione e concussione. In particolare, è stata ritenuta applicabile, in capo ad un vicesindaco originariamente accusato di concussione per aver chiesto un contributo alla propria campagna elettorale per spingere una pratica edilizia in stallo, la fattispecie più favorevole dell’induzione indebita di cui all'articolo 319...

Sì alla deposizione dalla persona offesa anche se non inclusa nella lista dei testi

Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 11962 del 14 marzo 2013 – è pienamente utilizzabile la deposizione della persona offesa dal reato anche se la stessa non sia stata inclusa nella lista testi e sebbene sia imputata nello stesso procedimento per reato connesso. Come già ricordato dalla giurisprudenza di legittimità, infatti, “in tema di esame testimoniale, quando in capo al soggetto le cui dichiarazioni devono essere assunte nel giudizio, la condizione di imputato dello...

Cnf: la proposta sui parametri applica la Legge di riforma forense

Il Consiglio nazionale forense risponde al Guardasigilli, Paola Severino, sul decreto parametri e su quanto affermato da quest’ultima a margine dell’incontro con i penalisti del 13 marzo con riferimento alla lettera di sollecitazione inviatale dall’Organismo unitario forense per il varo del provvedimento in materia. Il ministro, in tale sede, dopo aver sottolineato l’assenza di spazio di manovra da parte del dicastero, aveva precisato come fosse il Cnf, con la sua autonomia, ad aver ritenuto di...

Prossimi interventi della Cassa forense in favore dei giovani avvocati

A margine della prima giornata di lavori dell’VIII Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento professionale (14-16 marzo 2013), il presidente della Cassa nazionale forense, Alberto Bagnoli, ha annunciato la messa in cantiere di una serie di progetti riguardanti misure assistenziali che l’Ente di previdenza degli avvocati avrebbe intenzione di investire per il sostegno dei giovani avvocati e delle categorie più deboli dell’avvocatura per l’anno 2013. Dai dati degli iscritti alla Cassa –...