redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Accertamento del tasso alcolemico a seguito di incidente. Basta la richiesta della Pg

Con sentenza n. 10605 del 7 marzo 2013, la Cassazione ha sottolineato come, ai fini dell’applicazione dell’articolo 186 comma 5 del Codice stradale, l’accertamento del tasso alcolemico dei conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, può essere disposto esclusivamente sulla base della richiesta della Pg senza che sia necessario uno specifico consenso dell’interessato, oltre a quello eventualmente richiesto dalla natura delle prestazioni sanitarie strumentali a detto...

Anai sull’obbligo di iscrizione alla Cassa forense: è prioritaria l’indicazione dei contributi da versare

L'associazione nazionale avvocati italiani (Anai) si è espressa sulla questione dell'obbligo per gli avvocati iscritti all’Albo di iscrizione alla Cassa Forense rivolgendo un appello al presidente dell’Ente di previdenza degli avvocati, Alberto Bagnoli, per chiedere che, prima di disporre eventuali “iscrizioni alla cieca”, si proceda alla determinazione dell’ammontare dei contributi da versare. Solo sulla base a tale indicazione – sottolinea l’associazione - gli avvocati potranno scegliere...

Sanzione interdittiva ex D.Lgs 231/2001 solo con motivazione adeguata

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10903 depositata il 7 marzo 2013, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Pistoia aveva disposto una misura interdittiva ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001 a carico di una Srl in considerazione della pendenza di un procedimento per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la pubblica amministrazione, che aveva portato all’arresto dell’amministratore della società medesima. La sanzione irrogata, in...

Ok al sequestro sui beni del legale rappresentante se la società è fallita

La decisione con cui i giudici di merito abbiano ritenuto opportuno disporre, nell’ambito di un procedimento per reati tributari commessi in favore di una società, il sequestro preventivo sui beni del rappresentante legale della società medesima anziché in forma diretta su quelli dell'azienda in considerazione del fallimento in cui versi la stessa, costituisce una valutazione di merito del giudice di rinvio, non sindacabile in sede di legittimità. E’ quanto precisato dalla Corte di...

Il contribuente può impugnare la confisca disposta sui beni di cui abbia la disponibilità

Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 10580 del 7 marzo 2013 – il contribuente, indagato per evasione fiscale, è legittimato ad impugnare direttamente il provvedimento cautelare di confisca per equivalente disposto sui beni intestati non a lui ma alla moglie o al figlio, dei quali abbia comunque la disponibilità. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “il concetto di disponibilità evincibile dal primo comma dell'articolo 322-ter Codice penale esprime un potere di...