redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Imposta di registro e criterio di valutazione automatica

Con la sentenza n. 5543 depositata il 6 marzo 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui gli organi giudicanti dei precedenti gradi di merito avevano concordemente ritenuto legittima l’applicazione del criterio di valutazione automatica dell'imposta di registro nell’ambito di una compravendita immobiliare relativa ad un appartamento, dotato di rendita catastale, ed annesso garage, privo di rendita. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, la disposizione di cui...

Coimputati. La prescrizione si estende anche nei confronti di chi non ha impugnato

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 10223 del 5 marzo 2013 - la prescrizione del reato dichiarata nei confronti di chi ha proposto appello deve essere estesa, per effetto della disposizione di cui all’articolo 587 del Codice di procedura penale, anche nei confronti del coimputato non impugnante. E detta estensione – precisa ulteriormente la Corte di legittimità – “si produce anche ove detta causa estintiva sia maturata successivamente al passaggio in giudicato della sentenza nei...

Il termine per impugnare decorre dalla cessazione della sospensione feriale

La disciplina della sospensione feriale dei termini è disciplina speciale, le cui eccezioni sono da considerarsi tassative, rispondendo la ratio della normativa ad assicurare le concrete possibilità di un’efficace azione difensiva. Così, “un’argomentazione secondo cui la previsione di un’eccezione ulteriore, rispetto a quelle sole previste dalla Legge n. 742/1969, e fondata sulla peculiare natura del giudizio direttissimo che, quale sia il rito prescelto, segua la convalida dell’arresto,...

Revoca dell’appalto per l’aggiudicatario fiscalmente non in regola

Con sentenza n. 1332 del 5 marzo 2013, il Consiglio di stato, ribaltando una decisione del Tar di Napoli, ha ritenuto legittimo il provvedimento con cui la Asl della Campania aveva disposto la revoca della aggiudicazione provvisoria di una gara di appalto ad una società cooperativa “per irregolarità fiscale”. La società, in particolare, alla data di presentazione delle offerte, risultava essere stata ammessa al pagamento rateale di alcune cartelle emesse a suo carico. Successivamente, aveva...

Risarcito il proprietario del fondo danneggiato a causa dei lavori di realizzazione della strada

Con la sentenza n. 5390 del 5 marzo 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di giudizio avevano condannato l’Anas a risarcire i danni subiti dal proprietario di un fondo in conseguenza dell'allagamento verificatosi a causa della realizzazione di un tratto stradale confinante con il fondo medesimo. La Terza sezione civile, in particolare, ha aderito alle motivazioni fornite dal giudice di appello il quale si era avvalso di una Consulenza...