redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Geografia giudiziaria. A ottobre l’udienza davanti alla Consulta

L'udienza pubblica davanti alla Consulta sulle questioni di incostituzionalità costituzionale sollevate dalla Regione Friuli Venezia Giulia sulla legge di revisione della geografia giudiziaria si terrà l’8 ottobre 2013. E’ quanto comunicato dall'Associazione nazionale avvocati italiani e dall'Oua.

La porta di comunicazione tra la sede dell'impresa e l'abitazione impedisce l'accesso senza autorizzazione

La  Corte di cassazione, con la sentenza n. 4140 depositata il 20 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui entrambe le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano concordemente annullato un accertamento tributario notificato ad un imprenditore sulla base di un accesso effettuato dall'Amministrazione finanziaria nel luogo di svolgimento dell'attività imprenditoriale nonchè nei locali attigui e comunicanti dell'abitazione privata del contribuente. I giudici dei tre...

Le foto dell’autovelox non possono riportare immagini di soggetti terzi

Con provvedimento n. 408 del 13 dicembre 2012, il Garante della privacy ha precisato come, nella documentazione fotografica comprovante violazioni in materia di circolazione stradale, non possano essere riportate immagini di soggetti non coinvolti. Nella specie, è stato ritenuto illecito il trattamento dei dati effettuato dal Comune di Adria, nella parte in cui ha trasmesso all’asserito trasgressore del Codice della strada, una documentazione fotografica comprovante l'avvenuta violazione,...

La semplice e-mail non porta alla diffamazione

Per la Cassazione – sentenza n. 8011 del 20 febbraio 2013 - la pluralità di persone, prevista come requisito del reato di diffamazione, deve “essere determinata da soggetti diversi dalla stessa persona offesa bersaglio della condotta diffamatoria, realizzata, dunque, presso terzi”. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità è stata esclusa la responsabilità penale di un uomo accusato di diffamazione per aver inviato un messaggio tramite e-mail con cui veniva minata la reputazione di una...

Risarciti i danni della paziente anche in caso di colpa lieve del medico

La prova della colpa lieve del medico non lo esime "dalla responsabilità civile, che considera la colpa in una dimensione lata, inclusiva del dolo e della diligenza professionale". Nella specie, è stata confermata dalla Terza sezione civile della Cassazione - sentenza n. 4030 del 19 febbraio 2013 - la condanna di un dottore al pagamento dei danni patrimoniali e non, subiti da una paziente in conseguenza di un'operazione effettuata a seguito di una diagnosi sbagliata di carcinoma dalla...