redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sarà il Notariato italiano a gestire la piattaforma informatica delle firme digitali in Europa

Con comunicato stampa del 15 febbraio 2013, il Consiglio nazionale del Notariato rende nota la sottoscrizione, il 16 febbraio, in occasione del XXXI Congresso del Comitato Francoitaliano dei Notariati Ligure e Provenzale tenuto a Roma, della convenzione tra Notartel, la società informatica del Consiglio Nazionale del Notariato, e Bartolus-Association Internationale Sans But Lucratif  (AISBL)volto alla gestione della piattaforma informatica Bartolus per la verifica delle firme digitali del...

Banca dati relativa ai minori dichiarati adottabili

Il capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile del ministero della Giustizia, Caterina Chinnici, e il direttore generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, Daniela Intravaia, hanno sottoscritto, il 15 febbraio 1013, un Decreto dirigenziale istitutivo di una Banca Dati relativa ai minori dichiarati Adottabili e ai coniugi aspiranti all'adozione nazionale ed internazionale (BDA). La banca dati - viene specificato dal Dicastero - sarà attiva con decorrenza dalla data di pubblicazione...

Modalità di iscrizione alla Cassa per gli avvocati "minimi" da stabilire con regolamento

Nel corso della cerimonia di apertura dell'anno di formazione forense 2013 svoltasi a Nola il 14 febbraio 2013, ed incentrato sulle novità dell'ordinamento forense, il presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, è intervenuto con riferimento alla coincidenza tra l'iscrizione all'albo professionale e l'iscrizione alla previdenza forense sottolineando come la stessa costituisca "un aspetto vantaggioso che ha un risvolto critico con riferimento alle decine di migliaia di avvocati iscritti...

Non può essere sanzionato disciplinarmente il notaio che applica onorari contenuti

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 3715 del 14 febbraio 2013 - non costituisce comportamento di illecita concorrenza quello posto in essere dal notaio che, sistematicamente, offre una prestazione ad onorari più contenuti rispetto a quelli indicati dal Consiglio nazionale e derivanti dall'applicazione della tariffa notarile. Ed infatti, i Consigli notarili non possono pretendere, sul piano deontologico, che il compenso della prestazione professionale, liberamente pattuito, sia in...

Onorari di avvocato parametrati alla somma effettivamente corrisposta in sede di transazione

La determinazione del valore della causa conclusasi con la transazione, ai fini della quantificazione degli onorari dell'avvocato, va compiuta avendo riguardo alla somma effettivamente corrisposta, "e non a quella originariamente richiesta, a nulla rilevando che il pagamento sia a carico del cliente o dell’avversario". Ed infatti, nella transazione nessuno può essere ritenuto vincitore nè perdente in considerazione della sussistenza di reciproche concessioni. E' quanto spiegato dai giudici di...