redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati-Amministratori di condominio. Questione ancora aperta

La commissione Pareri del Consiglio nazionale forense, alla luce delle numerose segnalazioni che le sono pervenute a seguito della pubblicazione della Faq n. 32 e delle norme entrate in vigore successivamente alla riforma forense, avrebbe deciso di approfondire la questione relativa all'incompatibilità della professione forense con quella dell'amministratore di condominio. E' quanto rivelano voci dal Cnf. Allo studio, infatti, la possibilità di una interpretazione della Legge n.247/2012...

Al via il "Road Show" di Cassa forense

La Cassa Nazionale Forense ha organizzato una serie di incontri iitneranti, intitolati "Road Show", con cui verranno esplicate agli iscritti tutte le novità in materia previdenziale alla luce della riforma che ha previsto la messa in sicurezza dei conti dell'Ente previdenziale privato degli avvocati per i prossimi cinquant'anni e della nuova legge professionale forense. Il primo incontro, sul tema "L'avvocato tra cambiamento e futuro", si terrà a Bologna il 20 febbraio. 

Ok al tratteminento della caparra se la volontà di recedere della controparte è esplicita

Secondo la Corte di legittimità - sentenza n. 3970 del 18 febbraio 2013 -  la volontà dell'acquirente di recedere dal contratto deve essere espressa in modo esplicito per legittimare il venditore al trattenimento della caparra. Nel dettaglio, è stata confermata la decisione con cui i giudici di merito avevano interpretato la lettera con cui l'acquirente, dopo aver versato la caparra e fissato la data per la stipula della compravendita di un immobile, aveva comunicato al venditore di...

L'ordinanza di demolizione va comunque ottemperata anche in presenza di lite tra i comproprietari

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7908 del 18 febbraio 2013, ha confermato la responsabilità penale dei comproprietari di un immobile per aver omesso di ottemperare ad un'ordinanza di demolizione di una tettoia disposta dal sindaco ai sensi della Legge n. 142/90. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto irrilevante quanto asserito dai destinatari dell'atto del Comune i quali avevano giustificato l'inottemperanza facendo riferimento all'esistenza di una...

Il diritto all’assegno divorzile non viene automaticamente meno per il coniuge che va a convivere

Nell’attribuzione dell’assegno divorzile, il giudice di merito deve verificare l'esistenza del diritto in astratto, “in relazione all'inadeguatezza dei mezzi o all'impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, raffrontati a un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio”. Così, la convivenza dell’ex coniuge beneficiario con altra persona non porta, di per sé, il venir meno del diritto all’assegno, salvo il caso in cui, con la nuova convivenza, il tenore di...