redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Regolamenti per attuare la riforma forense. Le priorità del Cnf

Con circolare n. 5-C-2013 del 14 febbraio 2013 inviata ai Consigli dell'ordine del territorio, il Consiglio nazionale forense rende noti i regolamenti dalla stessa individuati come prioritari ai fini dell'attuazione della riforma forense. Secondo il Cnf sarà necessario mettere a punto, in primo luogo, il regolamento dello sportello del cittadino, per poi procedere con il regolamento per l’elezione dei componenti del Consiglio distrettuale di disciplina e per il procedimento disciplinare, il...

Consulta: inammissibili i ricorsi sul caso Ilva

Con due diverse ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata con riferimento alle questioni di conflitto di attribuzione concernenti il caso dell'Ilva di Taranto. E' quanto si legge in un comunicato diffuso dall'Ufficio stampa della Consulta medesima il 13 febbraio 2013. In particolare, si legge che sono stati dichiarati inammissibili i due ricorsi promossi dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Taranto in relazione al Decreto-legge n. 207 del 2012, sia...

La Cassazione sulle condizioni per fruire delle agevolazioni relative all'acquisto della piccola proprietà contadina

Accogliendo il ricorso presentato da un contribuente, la Corte di cassazione - sentenza n. 1948 depositata il 29 gennaio 2013 - si è pronunciata con riferimento alle condizioni per fruire delle agevolazioni fiscali relative all'acquisto della piccola proprietà contadina per le persone che dedichino abitualmente la propria attività manuale alla lavorazione della terra. Secondo la Corte, in particolare, con riferimento al coltivatore diretto, soggetto, cioè, destinato alla coltivazione...

Successione nel contratto di locazione alla morte del conduttore originario e del subentrato

L’articolo 6, primo comma, della Legge n. 392/1978 in materia di successione nel contratto di locazione ed ai sensi del quale "in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi", trova applicazione anche qualora l’evento morte riguardi un soggetto che sia in precedenza subentrato nella posizione di conduttore al conduttore originario, "dovendosi escludere che la norma possa operare solo con...

Attenzione alla falsa testimonianza nella causa di separazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4299 del 29 gennaio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Gup del Tribunale di Forlì aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un uomo accusato del reato di falsa testimonianza per avere, deponendo come testimone nella causa civile di separazione con addebito dinanzi a quel Tribunale, dichiarato il falso affermando di non avere mai avuto relazioni sentimentali extraconiugali. Secondo la Corte, in particolare, il Giudice...