- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Somministrazione schermata da appalto? Fatture per operazioni inesistenti
Costituiscono fatture per operazioni inesistenti anche quelle connesse al compimento di un negozio giuridico apparente diverso da quello realmente intercorso tra le parti (inesistenza giuridica per simulazione relativa).
Cassazione: sì al risarcimento dei danni da superlavoro
Vanno risarciti i danni subiti dal dipendente sottoposto ad attività lavorativa che eccede la ragionevole tollerabilità. La Corte di cassazione in tema di azione risarcitoria ex art. 2087 c.c. e relativo riparto degli oneri di allegazione e prova.
Vitalizi a ex senatori: nuova disciplina non sindacabile dalla Consulta
Inammissibili le questioni sollevate davanti alla Corte costituzionale sulla nuova disciplina dei vitalizi degli ex senatori, ridotti per effetto dell’applicazione del regime contributivo anche ai trattamenti maturati ante 2012.
Ingegneri e Architetti: legittima l'iscrizione alla Gestione separata INPS
Consulta: infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in ordine alla normativa sull’obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell’INPS a carico degli ingegneri ed architetti non iscritti alla relativa Cassa.
Compensazione debiti avvocati: la Manovra aumenta lo stanziamento
Nella bozza del Ddl Bilancio 2023 è contenuto anche l'innalzamento dello stanziamento annuo per la compensazione concessa agli avvocati che vantino crediti per gratuito patrocinio.