redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Associazioni e società tra avvocati alla luce della riforma

Gli articoli 4 e 5 del testo della Legge sulla riforma forense si occupano di associazioni tra professionisti e società tra avvocati; con riferimento alle prime l’articolo 4 prevede la possibilità che la professione venga esercitata, oltreché individualmente, anche con la partecipazione ad associazioni tra avvocati; l’incarico professionale è tuttavia sempre conferito all’avvocato in via personale. Inoltre, allo scopo di assicurare al cliente prestazioni anche a carattere multidisciplinare,...

Condominio: il regolamento non può vietare gli animali domestici

La recente riforma della disciplina del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 modifica l’articolo 1138 del Codice civile sul regolamento condominiale introducendo un nuovo comma che espressamente prevede “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Il proprietario rimane, in ogni caso, responsabile del controllo e della custodia del proprio animale all’interno del condominio e nelle parti comuni dello stesso. Le nuove disposizioni, in...

Inammissibile l’istanza di autorizzazione al finanziamento se generica

Con sentenza depositata il 16 ottobre 2012, il Tribunale di Treviso ha dichiarato inammissibile e generica, nell’ambito di una procedura per concordato preventivo, l’istanza presentata da una società in accomandita semplice al fine di ottenere l’autorizzazione a contrarre finanziamenti per € 1.200.000,00 con riconoscimento di prededucibilità e con rilascio di garanzie ipotecarie e pignoratizie, allo scopo di evitare il fallimento, proseguire nell’attività aziendale e aumentare la percentuale di...

Niente sanzioni a carico del contribuente che non paga le imposte per colpa del consulente fiscale

Con sentenza n. 23601 del 20 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui l’Agenzia delle entrate si era opposta alla decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio di accoglimento, parziale, dell’appello di un contribuente oppostosi ad alcune cartelle emesse per il mancato versamento di Irpef, Irap e Iva; quest’ultimo si era difeso asserendo che l’omesso pagamento delle imposte era da addebitarsi al comportamento fraudolento del consulente da lui incaricato...

Individuazione della materia imponibile. Prevale la causa reale del negozio

Secondo la Cassazione – sentenza n. 23584 depositata il 20 dicembre 2012 – si realizza un’operazione di cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, tutte le volte in cui si ravvisi una cessione di beni e rapporti atti, nel loro complesso e nel loro collegamento, all'esercizio d'impresa; per contro, solo la cessione di singoli beni, inidonei di per sé ad integrare la potenzialità produttiva propria dell'impresa, va assoggettata ad IVA. La cessione di azienda – continua la Corte –...