redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Normativa italiana sulle patenti uniformata a quella europea

Nella seduta del 22 dicembre 2012, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un Decreto legislativo che, correggendo il Decreto legislativo n. 59/11, uniforma la normativa italiana a quella europea in tema di patenti. L’obiettivo delle nuove norme è quello di migliorare il livello di sicurezza stradale e la formazione dei conducenti, oltre ad armonizzare e facilitare la libera circolazione di merci e persone in Europa. In particolare, verranno uniformate le regole...

Multe e ricorsi via Pec

Il Decreto legge 179/2012, convertito nella Legge n. 221/2012, introduce significanti novità sull'utilizzo della Pec. La Posta elettronica certificata, in particolare, potrà essere utilizzata come sistema di notifica delle multe stradali anche se per la piena operatività di tale modalità occorrerà attendere alcune norme di dettaglio con le quali il ministro dell'Interno, di concerto con il ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione e il ministro delegato per l'Innovazione...

Riforma forense: piena operatività non prima del 2015

Le nuove norme sull’ordinamento professionale forense, approvate in via definitiva dal Senato il 21 dicembre 2012 ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entreranno definitivamente a regime solo nel 2015. Ed infatti, per consentire la piena operatività della riforma, dovranno essere emanati numerosi regolamenti per metà da parte del ministero della Giustizia e del Consiglio nazionale forense. Il Dicastero, nel dettaglio, dovrà provvedere alla regolamentazione in materia di...

Assolti i vertici di Google sulla nozione del controllo del provider

Ribaltando il precedente giudizio di primo grado, la Corte d’appello di Milano, con sentenza del 21 dicembre 2012, ha prosciolto, “perché il fatto non sussiste”, tre dirigenti di Google imputati del reato di diffamazione e violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. I giudici di secondo grado hanno...

E’ Nicola Marino il nuovo presidente dell’Oua

Nel corso della Assemblea dei delegati dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, tenuta il 21 dicembre 2012, a Roma, sono stati rinnovati i vertici dell’Oua e, in particolare, nominato un nuovo presidente nella persona di Nicola Marino del Foro di Foggia. Accanto a Marino, che succede al presidente uscente Maurizio de Tilla, sono stati nominati come vice presidenti, Filippo Marciante del Foro di Sciacca e Maria Grazie Bosco del Foro di Milano. Il Segretario è Paolo Maldari del Foro di Roma mentre...