redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok della Cassazione agli accordi prematrimoniali

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23713 del 21 dicembre 2012 – è da ritenere valido ed efficace un accordo prematrimoniale tra coniugi qualora nello stesso siano affermati interessi meritevoli di tutela ai sensi dell’articolo 1322, secondo comma del Codice civile. Nella specie, è stato ritenuto valido il contratto atipico con cui la futura moglie aveva promesso di trasferire al marito, in caso di fallimento del matrimonio, la proprietà di un immobile a titolo di indennizzo per...

La riforma dell’ordinamento forense diventa legge

Il Senato, al termine della seduta del 21 dicembre 2012, ha definitivamente approvato il testo della riforma dell’ordinamento forense. Il riordino era atteso da decenni da quando, addirittura, nel 1947 era stato il tema di discussione del primo Congresso Giuridico Forense. Esulta, della notizia, tutta la categoria. Il primo è il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, il quale ha espresso la più viva soddisfazione per l’approvazione di una riforma che – sottolinea “è...

Patente di guida italiana adeguata all’Europa

Lo schema correttivo del Decreto legislativo n. 59/2011 sull’attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, approvato nella seduta di pre-consiglio dei ministri del 19 dicembre, è pronto per essere esaminato dall’Esecutivo. Il provvedimento, la cui operatività è prevista a partire dal 19 gennaio 2013, introduce alcune modifiche con riferimento alla patente di guida e alla carta di qualificazione del conducente. Tra le novità, si segnala che nella...

Riforma forense. Il giorno decisivo

L’esame del testo di riforma della professione forense è incluso nell’ordine del giorno dell’aula del Senato del 21 dicembre, come ultimo punto da trattare. La notizia è stata accolta con sfavore dal presidente della Commissione giustizia, Filippo Berselli, il quale ha espresso il proprio dissenso a questo nuovo calendario dei lavori del Senato. “La riforma forense” ha sottolineato “è largamente condivisa dal parlamento e dall'avvocatura ed è attesa da quasi ottant'anni. L'esame del...

Irap. Istanza di rimborso entro 48 mesi dall’acconto

Con la sentenza n. 23562 depositata il 20 dicembre 2012, i giudici di Cassazione, hanno sancito che il termine di decadenza entro cui il piccolo professionista ha tempo per richiedere il rimborso dell’Irap decorre dalla data del versamento dell'acconto dell’imposta medesima e non dal momento, successivo, in cui presenta la dichiarazione. Per affermare detto principio, la Corte di legittimità ha preso le mosse dalla testuale lettura dell’articolo 38 del Decreto del Presidente della...