redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sovraindebitamento del consumatore e delle piccole imprese. Ritocchi alle procedure di composizione della crisi

Il Decreto sviluppo-bis, definitivamente approvato e convertito in Legge il 13 dicembre 2012, contiene alcuni interventi modificativi della Legge n. 3 del 2012, introduttiva della possibilità di composizione delle crisi da sovraindebitamento con riferimento sia al consumatore che alle piccole imprese che si trovino al di sotto delle soglie di fallibilità. Per quanto riguarda queste ultime, in particolare, viene prevista la possibilità di adozione di un procedimento volto alla conclusione,...

Se l’ex coniuge paga l’affitto l’assegno di mantenimento a suo carico va ridotto

Con la sentenza n. 22950 del 13 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Palermo aveva notevolmente ridotto l’entità dell’assegno di mantenimento lei spettante ed a carico dell’ex marito in considerazione del fatto che quest’ultimo, a seguito dell’assegnazione della casa familiare alla ex moglie, aveva dovuto prendere in locazione un nuovo alloggio.

Studi non applicabili alla piccola azienda che sia ancora in fase di start-up

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23070 del 14 dicembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un’azienda e scaturito a seguito di un accertamento induttivo basato sugli studi di settore. In particolare, la contribuente, durante il primo anno di attività e in piena fase di start-up, aveva dichiarato dei redditi lordi molto bassi, discostandosi dalla soglia fissata negli studi di settore. In tale contesto, la...

Cnf: costi di giustizia sempre più elevati

Il Centro studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un documento, pubblicato il 13 dicembre, con cui viene denunciato un ulteriore aumento dei costi di giustizia dovuto alla Legge di stabilità. Queste norme – sottolinea il Cnf - continuano a seguire, drammaticamente, “la strada di appesantimento dei costi e di riduzione delle garanzie che sta interessando la giustizia civile e amministrativa a partire dal luglio scorso”. In particolare, l'articolo 1, commi 14-23 della...

Doppio rimborso da dimostrare con la ricevuta

Con la sentenza n. 23003 del 13 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva confermato la legittimità di una cartella esattoriale emessa dal Fisco per recuperare un rimborso di imposta asseritamente erogato due volte. Il ricorrente si doleva della circostanza che i giudici di secondo grado avessero dato per accertata la doppia erogazione del rimborso facendo esclusivo...