redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La rettifica della dichiarazione non paralizza il potere di accertamento del Fisco

Secondo la Suprema corte di legittimità - sentenza n. 23000 del 14 dicembre 2012 - il principio della modificabilità in ogni tempo delle dichiarazioni fiscali “consente di ritrattare le dichiarazioni, anche dopo l'avviso di rettifica, ma non consente di collegare alla ritrattazione l'effetto di paralizzare ex post il potere di accertamento già esercitato dell'ufficio”. Sulla scorta di questo principio i giudici di Cassazione hanno accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso una...

Bancarotta per distrazione e società collegate

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 48327 del 14 dicembre 2012 – l’autonomia soggettiva e patrimoniale che contraddistingue ogni singola società appartenente ad un gruppo di società collegate impone all’amministratore di perseguire prioritariamente l’interesse della specifica società cui egli è preposto; non è consentito, infatti, che ne venga sacrificato l’interesse “in nome di un diverso interesse che, se pure riconducibile a quello di chi è collocato al vertice del gruppo, non...

Nuove misure in materia di pneumatici invernali, Rc auto e giustizia digitale

La Legge di conversione del Decreto legge sviluppo-bis n. 179/2012, approvata definitivamente dalla Camera il 13 dicembre 2012, contempla alcune novità in materia di circolazione stradale e assicurazione obbligatoria. Si segnala, in particolare, l’introduzione della possibilità, per l’ente proprietario della strada, di imporre, esclusivamente al di fuori dei centri abitati ed in previsione di manifestazioni atmosferiche nevose di rilevante intensità, l'utilizzo esclusivo di pneumatici...

Riforma forense: l’ultima parola all’aula del Senato

La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 12 dicembre 2012, ha approvato, senza apportare alcuna modifica, il disegno di legge di riforma della professione forense, disegno che passerà, quindi, per il suo via libera definitivo, all’esame dell’aula del Senato a partire dal prossimo 18 dicembre, subito dopo l'approvazione della legge di stabilità. Respinti, per garantire una maggiore celerità ed evitare un ritorno del provvedimento alla Camera, tutti gli ultimi emendamenti...

L’avvocato cancellato dall’Albo non deve attendere 5 anni per la reiscrizione

Per la Corte di cassazione, Sezioni unite civili – sentenza n. 22785 del 12 dicembre 2012 – l’avvocato che abbia subito la sanzione della cancellazione dall’Albo non deve aspettare 5 anni per procedere con la domanda di reinscrizione. Ed infatti, detti 5 anni sono contemplati esclusivamente nel caso in cui sia stata irrogata la più grave sanzione della radiazione. “In presenza di una domanda di reiscrizione nell’albo degli avvocati di colui che abbia in precedenza subito la sanzione...