redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Parametri per le attività difensive iniziate nella vigenza del sistema tariffario

Con la sentenza n. 20421 del 21 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribadito che la nuova disciplina dei parametri per la liquidazione degli onorari dell'avvocato deve essere applicata anche nei casi in cui le attività difensive si siano svolte o siano comunque iniziate nella vigenza dell'abrogato sistema tariffario forense. Lo stesso terzo comma dell'articolo 9, Decreto legge n. 1/2012, convertito con Legge n. 27/2012, - ricorda la Corte di legittimità – “ha escluso l'ultrattività...

Ok al riconoscimento del danno esistenziale accanto a quello morale

Con la sentenza n. 20292 depositata il 20 novembre 2012, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano liquidato, in favore della madre, del padre e dei fratelli di un soggetto, terzo trasportato, che era deceduto a seguito di un sinistro stradale, una voce di risarcimento specifica per il danno di natura esistenziale oltre a quello morale, altresì, riconosciuto. Per la Corte, in particolare, anche in assenza di un danno biologico...

Severino: sulla mediazione, niente emendamenti prima del deposito delle motivazioni della Consulta

Il Guardasigilli, Paola Severino, partecipando, il 21 novembre, alla tavola rotonda organizzato dall'Università Luiss sul tema “Il peso della durata del processo nello sviluppo economico. Adr e misure alternative alla giurisdizione organizzato”, ha precisato che, con riferimento alla mediazione, l’Esecutivo non interverrà con alcuna misura se non dopo la lettura delle motivazioni della sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato, il 24 ottobre, l’incostituzionalità della previsione...

Al via il XXXI Congresso nazionale forense

"L'avvocatura per una democrazia solidale -Il cittadino prima di tutto" è il tema del XXXI Congresso Nazionale Forense che si terrà a Bari, dal 22 al 24 novembre. L’auspicio che il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha avanzato nel corso della conferenza stampa di presentazione del Congresso è che quest’ultimo, che si svolge a quasi sessant’anni dal precedente, “rappresenti il passaggio ultimo verso l’approvazione della riforma forense, che si discusse anche nel 1962”. La riforma...

Parametri e accesso alla professione forense. Le proposte di modifica del Guardasigilli

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha messo a punto un testo che interviene a modificare il Dm 140/2012, cosiddetto “decreto parametri”. Il documento è il frutto di un incontro tenuto tra il Guardasigilli, l’ Organismo unitario dell’Avvocatura e le associazioni forensi e con il quale sono state concordate alcune modifiche relative alla disciplina dei parametri. Oltre che occuparsi, specificamente, dei parametri relativi agli avvocati, il documento ministeriale contempla alcune...