redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legge Fornero non applicabile “ratione temporis” alla fattispecie decisa nel vigore della precedente normativa

Con la sentenza n. 21938 depositata il 6 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittimo il licenziamento dalla stessa irrogato nei confronti di un dipendente a cui era stato addebitato di essere venuto meno ai doveri di correttezza e buona fede, dal momento in cui aveva svolto attività di rilevante impegno fisico nel periodo di assenza dal lavoro per malattia. I...

Riforma forense calendarizzata in Senato

La riforma forense verrà esaminata dall’aula del Senato a partire dal 18 fino al 21 dicembre prossimi. Il provvedimento, infatti, è stato calendarizzato per tali date dalla Conferenza dei capigruppo del Senato in concomitanza con la legge di stabilità. La notizie è stata accolta con molta soddisfazione dal presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, il quale, con comunicato del 6 dicembre, sottolinea l’importanza dell’approvazione del testo entro la fine dell’anno. D’altronde...

Possibile la pendenza di due procedimenti, per fatture diverse, nello stesso periodo di imposta

Secondo la Terza sezione penale della Cassazione - sentenza n. 47237 del 6 dicembre 2012 - la pendenza, presso altro ufficio, di altro procedimento per fatture diverse, anche se emesse nello stesso periodo di imposta, non determina l'applicazione del principio del ne bis in idem ex articolo 649 del Codice procedura penale. La non procedibilità – continua la Corte – consegue alla preclusione determinata dalla consumazione del potere già esercitato dal P.M. ma riguarda le sole situazioni di...

"Mediaconciliazione” incostituzionale. Depositate le motivazioni della Consulta

La Corte costituzionale ha finalmente depositato, il 6 dicembre 2012, le motivazioni della sentenza n. 272 con la quale, il 24 ottobre 2012 scorso, ha dichiarato l’incostituzionalità della normativa sulla mediazione obbligatoria per come introdotta dal Decreto legislativo n. 28/2010 in funzione della Legge delega n. 69 del 2009, per violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione. La Consulta, in primo luogo, ha escluso che il contenuto della Legge delega, richiamando la normativa...

Ok dell’Esecutivo al Dlgs in materia di incandidabilità

Nella seduta del 6 dicembre, il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo recante il “Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della Legge 6 novembre 2012, n. 190”. Grazie a questo provvedimento, attuativo della Legge anticorruzione, verrebbe impedita la possibilità di essere candidati al...