redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Norme interne non adeguate alle comunitarie? Domanda di risarcimento di fronte al giudice ordinario

Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20323 del 20 novembre 2012, nel riconoscere ai contribuenti la facoltà di chiedere il risarcimento dei danni derivanti dal mancato adeguamento delle norme tributarie all’ordinamento comunitario, hanno sottolineato come detta domanda debba essere posta di fronte al giudice ordinario. Ne consegue che il procedimento in cui venga richiesto il rimborso dell’imposta – nella specie un rimborso Irpef – debba rimanere di fronte...

Accordo Severino-avvocati sulle modifiche da operare alla disciplina dei parametri

Si è tenuto il 20 novembre, presso il dicastero della Giustizia, un incontro tra il ministro della Giustizia, Paola Severino, l’Organismo unitario dell’Avvocatura (Oua) e le varie associazioni forensi per discutere del tema dei parametri e di altre questioni, ancora aperte, di particolare interesse per i legali. Per quel che concerne i nuovi parametri, le parti hanno concordato alcune modifiche alla relativa disciplina. In particolare, si segnala: la previsione di un meccanismo di...

Riforma condominiale definitivamente approvata

La commissione Giustizia del Senato, riunitasi il 20 novembre in sede deliberante, ha approvato definitivamente il Disegno di legge contenente modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Le novità condominiali entreranno in vigore dopo sei mesi dalla pubblicazione del relativo testo sulla Gazzetta Ufficiale. In primo luogo, la riforma interviene a ridisegnare la figura dell’amministratore, il quale dovrà aver conseguito un diploma delle scuole superiori e aver seguito un corso...

Confermata la confisca dell’appartamento “dormitorio”

Con sentenza n. 45033 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Firenze aveva ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto su di un immobile che era stato dato in locazione, per una somma di rilevante entità, a due immigrati irregolari e da questi ultimi trasformato in un "dormitorio". Alla proprietaria dell’immobile era stata contestata la violazione della disposizione di cui al comma 5 bis dell'articolo 12 del Testo unico...

Il trust costituisce abuso se è finalizzato esclusivamente ad un vantaggio fiscale

Con ordinanza depositata il 19 novembre 2012, la n. 20254, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una contribuente a cui era stata contestata un’elusione fiscale in considerazione della costituzione di un trust familiare e dell’acquisto di un immobile come prima casa. Ribaltando le decisioni delle commissioni tributarie, provinciale e regionale, la Suprema corte ha sottolineato come, perché un’operazione possa essere considerata come un abuso di diritto, è...