redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il costante ausilio di collaboratori non è sinonimo di autonoma organizzazione

Secondo i giudici di Cassazione – ordinanza n. 20812 del 23 novembre 2012 - senza la prova della presenza di una struttura organizzata, il professionista, anche se si avvale, con costanza, dell’apporto di collaboratori, non può essere ritenuto soggetto all’Irap. Il principio è stato fissato dalla Suprema corte nel contesto di un procedimento in cui la Commissione regionale del Lazio aveva negato, ad un avvocato, il rimborso dell’imposta regionale sulle attività produttive esclusivamente in...

Dalla simulazione assoluta della compravendita discende l’insussistenza del presupposto impositivo

La sentenza n. 408/39/12 è stata emessa dalla Commissione tributaria regionale di Latina con riferimento ad una lite conseguente all'accertamento scaturito da una vendita immobiliare che la Curatela di una società fallita, parte del contratto, asseriva viziata da simulazione assoluta per cui aveva chiesto l’annullamento dell’avviso di accertamento. A seguito della sospensione del processo di cui all’articolo 39 del Decreto legislativo 546/1992 disposta dal giudice di primo grado, l’agenzia...

Contestazione a catena e retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 45246 depositata il 20 novembre 2012, hanno affermato, in tema di contestazione a catena, il seguente principio di diritto “la questione della retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare può essere dedotta anche in sede di riesame solo se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) se per effetto della retrodatazione il termine sia interamente scaduto al momento della emissione del secondo provvedimento...

Prime relazioni dal XXXI Congresso nazionale forense

Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha aperto i lavori del XXXI Congresso nazionale forense che si tiene a Bari dal 22 al 24 novembre. Nel corso del suo intervento, Alpa ha fatto riferimento alla gravissima situazione economica attuale, situazione che non ha mancato di colpire, tra le professioni, soprattutto quella dell’Avvocatura; l’Avvocatura – continua Alpa – è stata colpita nella remunerazione e nella dignità. Per il presidente del Cnf, inoltre, i parametri, studiati...

Le modifiche alla Legge fallimentare non hanno influenza sui procedimenti penali in corso

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 45585 depositata il 21 novembre 2012, hanno precisato come “i fatti di bancarotta commessi prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 5/2006, e del successivo Decreto legislativo n. 169/2007, modificativi dei requisiti per l'assoggettabilità dell'imprenditore a fallimento, continuano ad essere previsti come reato anche se, in base alle nuove disposizioni, l'imprenditore non potrebbe più essere dichiarato fallito”. Ed infatti –...