- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Scissione societaria e debiti erariali: responsabilità solidale della beneficiaria
Ultima pronuncia della Corte di cassazione in tema di responsabilità per debiti fiscali relativi ai periodi d’imposta anteriori ad un’operazione di scissione societaria parziale.
Fallimento: anche la Cassazione può revocarlo e addebitare le spese
La Cassazione può direttamente revocare la dichiarazione di fallimento e provvedere sull'imputabilità dell'apertura della procedura ai fini dell'addebito delle spese, purché non siano necessari ulteriori accertamenti di fatto
Lavoro oltre il limite orario, senza riposi né ferie? Il datore deve risarcire
Orario giornaliero eccedente i limiti legali e lavoro senza riposo né ferie? Datore condannato a risarcire il dipendente del danno non patrimoniale da usura psicofisica.
Riforma previdenziale di Cassa Forense: passaggio graduale al contributivo
Approvato, da Cassa Forense, un nuovo Regolamento previdenziale: dal 2024, il sistema pensionistico passerà gradualmente dal calcolo retributivo a quello contributivo.
Accertamento nullo se sottoscritto senza il rispetto dei limiti di delega
L'avviso di accertamento è nullo se iI contenuto della delega di firma emessa dal capo dell'ufficio in via generale non viene rispettato dal sottoscrittore nel caso concreto. Lo ha precisato la Corte di cassazione.