- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassa Forense: contributi per figli nati/adottati/affidati. Nuovo bando 2022
Avvocati: pubblicato, da Cassa Forense, il nuovo bando assistenza n. 10/2022 per l’assegnazione di contributi per figli nati/adottati/affidati dal 1° novembre 2019 al 31 dicembre 2021. Domande online entro il 15 dicembre.
Operazioni di borsa abusive: Banca condannata allo storno degli addebiti
Istituto di credito condannato a stornare dai conti correnti del cliente gli addebiti relativi a operazioni di borsa abusivamente poste in essere.
Avvocato non restituisce le somme del cliente? Sospeso
Sospeso il legale che non restituisce le somme ricevute per conto del cliente, trattenendole in assenza dei requisiti dettati dalla norma deontologica per operare la compensazione.
Indebita compensazione di crediti R&S con contributi previdenziali
Reato di indebita compensazione configurabile in caso di utilizzo in compensazione di inesistenti crediti di ricerca e di sviluppo a fronte di debiti per IVA e per contributi assistenziali e previdenziali. La Cassazione conferma il sequestro.
Pignoramenti presso terzi. Avvocatura contro l'interpretazione ministeriale
Da CNF e OCF la richiesta, al ministero della Giustizia, di un tempestivo intervento di rettifica rispetto al contenuto della nota del 20 settembre sulle notifiche nei pignoramenti presso terzi.