- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Certificato medico trasmesso in ritardo? L'assenza non è priva di giustificazione
Nessuna equiparazione tra assenza ingiustificata ed assenza di cui non sia stata tempestivamente comunicata la giustificazione: no al licenziamento se il certificato medico è inviato in ritardo.
Al datore la prova dell'impossibilità di repechage
In materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spetta al datore allegare e provare l'impossibilità di repechage del dipendente licenziato. Reintegra in caso di accertata violazione dell'obbligo di ricollocazione.
Da quando si applicano i nuovi parametri forensi? Le SU fanno chiarezza
Liquidazione delle spese secondo i nuovi parametri se le prestazioni professionali non si sono esaurite prima del 23 ottobre 2022. Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili della Cassazione.
Sanzione fissa: può essere ridotta se sproporzionata
La riduzione della sanzione per manifesta sproporzione rispetto all'entità del tributo si applica a tutte le sanzioni, anche a quelle che la legge stabilisce in misura proporzionale o fissa. Così la Corte di cassazione.
Compensi professionali: prevale l'accordo delle parti
Onorari per le professioni intellettuali: l’accordo tra le parti costituisce la fonte principale per la determinazione del compenso. In presenza di esso, va escluso che il giudice possa procedere con una diversa liquidazione.