redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Non è responsabile l’Anas se l’automobilista eccede con la velocità

E’ stato respinto dalla Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 10220 del 20 giugno 2012 – il ricorso presentato da un automobilista che aveva chiesto di essere risarcito dall’Anas per i danni al proprio veicolo conseguiti a seguito di un incidente che lo stesso asseriva essere stato causato dalla presenza di una buca sul fondo stradale. Nel corso dell’istruttoria di merito, tuttavia, era emerso che il ricorrente aveva tenuto una condotta imprudente non rispettando il limite di velocità...

Dichiarazione Iva come confessione stragiudiziale

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 24987 del 21 giugno 2012, hanno confermato la condanna comminata dalle precedenti corti di merito nei confronti del liquidatore di una srl, imputato per distruzione di scritture contabili; lo stesso,aveva omesso il versamento dell'Iva nonostante avesse precedentemente presentato la dichiarazione relativa all’imposta medesima. Secondo la Suprema corte, in particolare, la dichiarazione Iva era da ritenere alla stregua di una confessione...

In arrivo il regolamento sui compensi dei professionisti

Il ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio di stato, per il rituale parere di legittimità, uno schema di regolamento formulato in 42 articoli per la definizione dei nuovi corrispettivi dovuti ai professionisti a seguito dell’abrogazione delle tariffe avvenuta con il Decreto legge n. 1/2012. Il testo è composto da disposizioni di applicazione generale per tutti i professionisti e da quattro capi specifici per avvocati, commercialisti, notai e professioni tecniche. Per quanto...

Oua: protesta contro la soppressione dei tribunali

L’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua), insieme ai Consigli dell’Ordine e alle Associazioni forensi, ha promosso ben 43 manifestazioni che si terranno in tutta Italia nei prossimi giorni per protestare contro le ultime riforme sulla rottamazione della giustizia e le liberalizzazioni. In particolare, le misure più contestate sono quelle che prevedono la soppressione di ben 33 Tribunali minori, di 170 sezioni distaccate e più di 600 uffici di giudici di pace. Per Maurizio De Tilla,...

No all’impugnazione autonoma dell’atto di apertura del procedimento disciplinare

Non può essere autonomamente impugnato dinanzi al Cnf l’atto di apertura del procedimento disciplinare disposto dal Consiglio disciplinare territoriale a carico di un avvocato; e ciò in quanto lo stesso non costituisce una decisione ai sensi dell’ordinamento professionale forense, bensì un mero atto amministrativo endoprocedimentale, “che non incide in maniera definitiva sul relativo status professionale e non decide su questioni pregiudiziali a garanzia del corretto svolgimento della...