redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Informativa al cliente sui Cirio bond. Dichiarazioni generiche insufficienti

L'adempimento di un obbligo informativo in un settore negoziale ad alto contenuto tecnico quale quello dell'intermediazione finanziaria non può essere dimostrato attraverso la prova della sottoscrizione di dichiarazioni generiche da parte del cliente. Questo tipo di dichiarazione, infatti, non può essere qualificata come confessione stragiudiziale. E’ l’assunto sulla base del quale la Corte di cassazione, con la sentenza n. 11412 del 6 luglio 2012, ha confermato la decisione di condanna,...

Chiarimenti della Giustizia sull’applicazione degli aumenti di contributo unificato

Il ministero della Giustizia ha diffuso una nota del Dipartimento per gli affari di giustizia datata 5 luglio 2012, con cui vengono forniti chiarimenti con riferimento alla disciplina del Contributo unificato alla luce delle recenti previsioni dell'aumento della metà del contributo unificato per i giudizi di impugnazione e del suo raddoppio per i ricorsi in Cassazione. La Legge n. 183 del 2011, introduttiva di detti aumenti, stabiliva, in particolare, la loro applicazione anche alle controversie...

Acquisto di terreno edificabile: imposte agevolate solo in favore del primo compratore

Secondo la sezione tributaria della Corte di cassazione – sentenza n. 11771 dell’11 luglio 2012 – “il beneficio dell'assoggettamento all'imposta di registro nella misura dell'uno per cento ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, previsto dall'articolo 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, si applica a condizione che l'utilizzazione edificatoria avvenga, ad opera...

Antitrust Vs Consiglio notarile di Bari

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti del Consiglio notarile di Bari per verificare se lo stesso abbia posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza attraverso la diffusione, lo scorso 22 marzo, di una circolare relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe abrogate dal decreto liberalizzazioni. La decisione è stata presa dall’Autorità nella riunione del 12 giugno 2012

Associazione mafiosa. Per la confisca è sufficiente dimostrare l'illecita provenienza dei beni

Con sentenza n. 27037 del 10 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la misura cautelare della confisca per come disposta dai giudici di merito sui beni di cinque indagati sospettati di associazione mafiosa. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto irrilevanti le difese promosse dagli indagati secondo i quali nel provvedimento giudiziario dispositivo della confisca mancava la motivazione in ordine al nesso causale tra la presunta condotta mafiosa e l'illecito profitto; a...