redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Utilizzo delle dichiarazioni spontanee rese senza la presenza del legale

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 22635 del 2012, hanno respinto il ricorso avanzato da due imputati che, in un procedimento per rito abbreviato a loro carico in ordine al reato di detenzione illegittima di armi, si erano opposti alla decisione con cui la Corte di appello li aveva condannati anche tenendo in considerazione le dichiarazioni spontanee dagli stessi rese nel corso della perquisizione domiciliare ed in assenza del difensore. A fronte delle doglianze dei ricorrenti,...

Ok alla delibazione della nullità del matrimonio concordatario per immaturità di uno dei coniugi

Con sentenza n. 9844 del 15 giugno 2012, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima la sentenza con cui la Corte d’appello di Torino aveva provveduto alla delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio pronunciata nei confronti di una ex coppia di coniugi che era stata sposata per molti anni e ora era anche divorziata. La richiesta del riconoscimento della nullità del vincolo matrimoniale era stata avanzata dall’ex marito in considerazione della propria immaturità ed...

Un pressing esagerato porta alla condanna

Con sentenza n. 25033 del 22 giugno 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato una donna che aveva tempestato di richieste assillanti una coppia di coniugi a cui aveva venduto un immobile al fine di farsi saldare quanto ancora le spettava. La venditrice, a fronte di una richiesta di per sè legittima, aveva esagerato con l’insistenza e la petulanza delle istanze tanto che era stata denunciata dagli acquirenti. E la condanna è stata...

Bancarotta fraudolenta documentale solo se emerge la volontà di impedire la ricostruzione della contabilità

Perché l’imprenditore possa essere condannato per bancarotta fraudolenta documentale non è sufficiente l’esistenza di uno stato di scritture contabili che non renda possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari; in tale ipotesi, infatti, occorre chiarire “la ragione e gli elementi sulla base dei quali l'imputato abbia avuto coscienza e volontà di realizzare detta oggettiva impossibilità e non, invece, di trascurare semplicemente la regolare tenuta delle scritture”. E ciò...

Guida Notariato - Associazioni consumatori sulle donazioni

Con comunicato del 13 giugno 2012, il Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori - Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – rendono nota la pubblicazione della ottava “Guida per il Cittadino”, disponibile gratuitamente sul sito del Notariato e delle varie associazioni, dal titolo “Donazioni consapevoli....