redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Studio del Notariato sulle cessioni di fabbricati in ambito Iva

Lo studio n. 102-2012/T approvato dal consiglio del Notariato il 15 giugno 2012, è incentrato sull’esame delle novità fiscali in tema di Iva relative ai trasferimenti di fabbricati, per come previste dal Decreto sulla crescita n. 83/2012. Con il detto decreto, in particolare, è stata data la possibilità, per le imprese costruttrici che abbiano effettuato specifici interventi edilizi su immobili abitativi, di optare per l’applicazione dell’Iva anche dopo cinque anni dall’ultimazione dei...

Ok alla sostituzione del lavoratore in sciopero

Con la sentenza n. 14157 depositata il 6 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo che il datore di lavoro, in occasione dello sciopero a cui partecipino alcuni dipendenti, sostituisca gli assenti con dei lavoratori che non abbiano aderito, sempre che detta sostituzione non violi le disposizioni di legge o le norme collettive. Tale decisione non costituisce, di per sè, condotta antisindacale. I lavoratori che vanno a sostituire gli assenti - precisa la Corte - potranno...

Niente contribuzione per i proventi da attività non meramente professionali

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 14151 del 6 agosto 2012, hanno sottolineato la non assoggettabilità all’obbligo contributivo in favore della Cassa di previdenza dei proventi del professionista che non derivino dall’attività direttamente riferita alla libera professione. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, un geometra si era opposto all’obbligo contributivo impostogli dalla Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri nei confronti dei redditi allo stesso derivati...

Notai in anticipo sulla riforma professionale

Rispetto alle nuove prescrizioni dettate dal testo di riforma delle professioni, definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri il 3 agosto scorso, il Notariato precisa di aver già affrontato da tempo “la modernizzazione del proprio ordinamento”. Quella notarile – continuano i notai - “è l'unica categoria che è arrivata all'appuntamento della riforma delle professioni avendo già anticipato dal 2006 praticamente tutti punti di riforma richiesti dalla manovra correttiva di agosto 2011 ed...

Ultimi ritocchi al filtro in appello in sede di conversione del Dl Sviluppo

Nella seduta del 3 agosto, l’Aula del Senato ha confermato la propria fiducia al Governo Monti dando il via libera alla conversione del Decreto legge Sviluppo n. 83/2012 contenente misure urgenti per la crescita del Paese. Nel corso dell’esame del testo di conversione, è stata confermata, sul fronte processuale civile, l’introduzione del filtro in appello con approvazione, in materia, anche di un emendamento ai sensi del quale l'eventuale inammissibilità dell'appello potrà intervenire...