redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Impugnazione della delibera modificativa delle tabelle millesimali e legittimazione passiva dell’amministratore

Quando l'impugnazione abbia ad oggetto non la tabella millesimale, bensì la delibera che modifica la tabella medesima, “non sussiste la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i partecipanti, essendo l'amministratore del condominio legittimato a resistere contro l'impugnazione delle delibere assembleari”. Per contro, se l’oggetto della specifica impugnazione sia la tabella millesimale, sussiste la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i...

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non paralizza il pignoramento dell’immobile

Posto che il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale, “avendo data certa per definizione, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente in data successiva per nove anni dalla data dell'assegnazione, ovvero - ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto - anche oltre i nove anni”, lo stesso, tuttavia, non è elemento che possa incidere sulla pignorabilità o meno dell’immobile. Il diritto vantato dall'assegnatario, anche se opponibile a terzo...

Aggravante della privata dimora per la rapina effettuata nell’androne della banca

Con la sentenza n. 28045 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per rapina aggravata un uomo che aveva commesso il fatto nell'area di accesso al pubblico di una banca, nel corso degli orari di apertura dell'agenzia. A fronte delle doglianze dell’imputato, secondo cui l’aggravante della “privata dimora” non andava applicata in quanto l’area di svolgimento dei fatti andava ritenuta, durante l'orario di apertura al pubblico,...

Riforma in vista per Cassa forense

Nel corso dell’Assemblea dei delegati della Cassa Forense del 27 luglio sono state discusse alcune ipotesi di riforma volte al raggiungimento della sostenibilità dei bilanci a 50 anni, come richiesto dalla Legge 148/2011. Il Consiglio di amministrazione dell’ente di previdenza degli avvocati provvederà ad esaminare le varie ipotesi proposte il prossimo 2 agosto.

Ratificata la Convenzione sulla corruzione

L'Italia, con la Legge 28 giugno 2012 n. 112, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio 2012, ha provveduto a ratificare, senza modifiche o integrazioni, la Convenzione civile sulla corruzione redatta a Strasburgo il 4 novembre 1999.