redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’adesione al concordato non impedisce il rimborso dell’Irap

Con sentenza n. 11947 del 13 luglio 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l’istanza di rimborso dell’Irap presentata da un avvocato nei confronti del Fisco. Nel testo della decisione impugnata era stata considerata determinante, ai fini del rigetto dell’istanza del professionista, la circostanza che lo stesso avesse aderito ad un concordato preventivo; l'utilizzo di quest’ultimo istituto avrebbe precluso – a detta dei giudici dei...

Procedimento per responsabilità ex D. Lgs 231. No alla costituzione della parte civile

Secondo i giudici europei della Corte di giustizia – causa C-79/11, sentenza del 12 luglio 2012 – l’articolo 9, paragrafo 1, della decisione quadro 2001/220/GAI del Consiglio, del 15 marzo 2001, relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale, deve essere interpretato nel senso che lo stesso “non osta a che, nel contesto di un regime di responsabilità delle persone giuridiche….la vittima di un reato non possa chiedere il risarcimento dei danni direttamente causati da tale reato,...

Chi si oppone al decreto ingiuntivo non può citare direttamente il terzo

Nell’ambito di un procedimento in opposizione a decreto ingiuntivo, la posizione che l’opponente assume di convenuto in senso sostanziale, impedisce che lo stesso possa citare direttamente il terzo, senza l’autorizzazione del giudice alla chiamata. Lo stesso, infatti, nel suo atto introduttivo deve limitarsi a citare il ricorrente demandando, eventualmente, al giudice di essere autorizzato alla chiamata del terzo. E’ il principio ribadito dal giudice del Tribunale di Reggio Emilia nel...

Cnf decisamente contrario ai tagli dei tribunali

Il Consiglio nazionale forense rende noto il proprio disappunto rispetto allo schema del Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie a cui il Consiglio dei ministri ha dato il via libera il 6 luglio scorso. Secondo gli avvocati del Cnf – si legge in un comunicato diffuso nel sito del Consiglio - un intervento di tale portata, incidendo in un servizio essenziale per lo Stato come quello della Giustizia, “avrebbe comportato una istruttoria ben più approfondita,...

Decalogo del Notariato sull’eredità digitale

Il Notariato ha messo a punto un decalogo concernente la materia dell’eredità digitale nel quale vengono esplicati dei consigli per facilitare gli eredi nella verifica di eventuali dati o file da rivendicare online. In particolare, i notai fanno riferimento agli investimenti gestiti online, ai blog, ai rapporti sui social network, alle foto, ai dati e via dicendo. In materia – ricorda il decalogo - non esiste, nel nostro Paese, una legislazione specifica; se inoltre, i servizi online non...