redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tariffe: l’Antitrust avvia un’istruttoria sulla delibera del Consiglio notarile di Milano

Con comunicato stampa dell’11 giugno 2012, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto di aver avviato un’istruttoria per verificare se il Consiglio Notarile di Milano abbia violato le norme sulla concorrenza attraverso l’adozione di una delibera del 31 gennaio 2012 relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe.

Appellabile la sentenza che decide sulla domanda di risarcimento per una somma “maggiore o minore conforme a giustizia”

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 9432 dell’11 giugno 2012, si sono pronunciati con riferimento ad una vicenda in cui era stata avanzata, dinanzi al Giudice di pace, una richiesta di risarcimento danni determinata, nell’ammontare, entro le 1.100 euro - il limite previsto per la giurisdizione di equità - ma accompagnata anche dalla richiesta di maggior somma “conforme a giustizia”. Tale tipo di domanda è stata, quindi, considerata dalla Suprema corte, in difetto di tempestiva...

Nulle le cartelle notificate ai terremotati

La Commissione tributaria provinciale di L’Aquila, con sentenze n. 95 e 96 depositate l’11 giugno 2012, ha dichiarato la nullità di alcune cartelle esattoriali emesse da Equitalia e notificate ai contribuenti terremotati per la riscossione delle imposte e contributi per l’annualità del 2006, quando con ordinanza del presidente del Consiglio, n. 3780 del 6 giugno 2009, erano stati sospesi tutti gli adempimenti tributari e contributivi per i residenti nei comuni colpiti. Anche se, di fatto,...

Testamento epistolare e testamento scritto da duplice mano

Con due recenti sentenze, la n. 8490 del 28 maggio 2012 e la n. 8753 del 31 maggio 2012, la Corte di cassazione si è occupata del requisito della forma nei testamenti. Nel dettaglio, nel testo della prima decisione la Corte di legittimità ha sottolineato come, con rifermento al cosiddetto testamento epistolare, l’accertamento della intenzione dell'autore vada compiuto sulla base di rigorose indagini, “il cui risultato si presenti univoco, nel senso che risulti con certezza che con esso si...

Riforma forense: perplessità sulle consulenze

Tra i punti più discussi del testo di riforma dell’ordinamento forense, dall’11 giugno all’esame della Camera dei deputati, si segnala la misura relativa alla consulenza; sul punto il disegno di legge stabilisce l’esclusività in capo all’avvocatura, fatti salvi i casi espressamente previsti dalla legge, delle attività di assistenza, rappresentanza e difesa nei giudizi davanti a tutti gli organi giurisdizionali e nelle procedure arbitrali rituali. Riservata agli avvocati, “fuori dai casi in cui...