redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nessun nesso di pregiudizialità tra il procedimento di disconoscimento della paternità legittima e quello per il riconoscimento della paternità naturale

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12211 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dagli eredi di un uomo, convenuto in un processo per dichiarazione di paternità di una ragazza, e nei cui confronti la Corte di appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'opposizione di terzo proposta contro la sentenza passata in giudicato pronunciata in altro procedimento per dichiarazione di paternità nel quale era stato affermato che il soggetto con cui era sposata la madre della...

Italia nuovamente condannata sul caso Scoppola

La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza pronunciata il 17 luglio 2012 sul ricorso Scoppola contro Italia (n. 4), ha condannato l’Italia per violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul divieto ai trattamenti inumani o degradanti, obbligando il nostro Paese a versare un indennizzo per i danni non patrimoniali e spese processuali sostenute dal ricorrente. La vicenda esaminata è quella di una persona in età avanzata ed affetta da diverse...

Sull’arretrato civile gli avvocati sono pronti a collaborare

Nel corso del tavolo di lavoro del 17 luglio a cui il ministero della Giustizia ha convocato gli avvocati per discutere di un progetto di riforma utile allo smaltimento dell’arretrato civile, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha manifestato la disponibilità della categoria a collaborare anche se, prima – sottolinea Alpa – “devono arrivare segnali di apertura da parte del Governo”. Segnali riferiti, soprattutto, all'approvazione della riforma dell'ordinamento forense in...

Accertamento basato sugli studi di settore solo in esito al contraddittorio con il contribuente

Con la sentenza n. 12346 del 17 luglio 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come “la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è “ex lege” determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli “standards” in sé considerati” bensì “nasce solo in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità...

Una contabilità semplificata non esonera dalla tenuta delle scritture contabili

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28923 del 17 luglio 2012, hanno sottolineato come l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili disposto dall'articolo 2214 del Codice civile sia per finalità civili sia penali previsti dalla Legge fallimentare, deve essere adempiuto anche da parte dell’azienda che sia stata autorizzata all’utilizzo della metodologia della contabilità semplificata. Ed infatti - ricorda la Suprema corte - nel testo della stessa previsione di questo regime...