redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok al rimborso dell’Irap per le attività svolte nella struttura organizzata da altri

Con ordinanza n. 9692 del 13 giugno 2012, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di Irap e professionisti spiegando che, ai fini della soggezione all’imposta locale, non è sufficiente che il lavoratore autonomo si avvalga di una struttura organizzata, “ma è anche necessario che questa struttura sia “autonoma”, cioè faccia capo al lavoratore stesso, non solo ai fini operativi bensì anche sotto i profili organizzativi”. Ne discende che non sono da ritenere soggetti ad Irap gli...

Cnf perplesso sulle modifiche al processo civile contenute nella bozza del Dl Sviluppo

Con comunicato stampa del 13 giugno 2012, il Consiglio nazionale forense espone le proprie perplessità relativamente alle norme contenute nella bozza del Decreto legge Sviluppo che introducono modifiche in materia procedurale civile. Gli avvocati, in particolare, si dicono preoccupati relativamente alle disposizioni che introducono un filtro nella fase di appello, filtro che consentirebbe, già alla prima udienza, di rigettare sommariamente le impugnazioni in apparenza poco fondate;...

Ddl Corruzione: fiducia della Camera su incandidabilità, traffico di influenze illecite e inasprimento delle pene

L’Aula della Camera, nella seduta del 13 giugno 2012, ha approvato i tre articoli del Disegno di legge cosiddetto “anti-corruzione” su cui il Governo aveva posto il voto di fiducia e relativi, rispettivamente, ad incandidabilità dei condannati, traffico di influenze illecite e inasprimento del regime sanzionatorio per i reati di corruzione, peculato e concussione. Il ministro della Giustizia, Paola Severino, definendosi soddisfatta per il voto di fiducia su di un testo che avrebbe...

Ok all’affidamento del figlio senza coinvolgerlo nel nuovo credo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9546 del 12 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento per separazione di due coniugi, avevano disposto che il figlio venisse affidato alla madre impedendo, tuttavia, a quest’ultima di coinvolgere il minore, allevato con un’educazione cattolica, nella scelta religiosa che, nel frattempo, la stessa aveva intrapreso. La donna, infatti, era divenuta Testimone di Geova e si era opposta alla detta...

Giustizia e mediazione: inoltrata la richiesta dei dati di dettaglio per la determinazione del credito di imposta

Il ministero della Giustizia, con una nota diffusa sul proprio sito del 12 giugno 2012, segnala che, in riferimento agli adempimenti previsti dall'articolo 20 del Decreto legislativo n. 28/2010, necessari per la determinazione della misura del credito di imposta, ha già provveduto ad inoltrare a tutti gli organismi di mediazione la richiesta di far pervenire, presso la direzione generale della giustizia civile, i dati di dettaglio necessari. Attraverso la predisposizione di un apposito...