redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Lavori in corso per un progetto di smaltimento dell’arretrato civile

Martedì 17 luglio avvocati e ministero della Giustizia si riuniranno in un tavolo di lavoro per discutere di nuove proposte di modifica del processo civile finalizzate allo smaltimento dei procedimenti arretrati. Con i magistrati (Consiglio superiore della magistratura e Associazione nazionale magistrati) i rappresentanti del Governo hanno già avuto un incontro interlocutorio nei giorni scorsi. Il progetto di riforma mirerebbe a togliere di mezzo gli arretrati relativi, soprattutto, alle fasi...

Tutela dalle clausole vessatorie nel procedimento monitorio

Secondo la Corte di giustizia – causa C-618/10, sentenza del 14 giugno 2012 - la direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va interpretata nel senso che essa osta ad una normativa di uno Stato membro che non consente al giudice investito di una domanda d’ingiunzione di pagamento di esaminare d’ufficio, in limine litis, né in qualsiasi altra fase del procedimento, anche qualora disponga degli elementi di...

Inaugurato l’anno giudiziario forense

Si è tenuta il 13 luglio, alla presenza del ministro della Giustizia, Paola Severino, la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario forense. Nel suo intervento, il Guardasigilli ha difeso le recenti riforme, introduttive, da un lato, del filtro in appello nonché modificative, dall’altro, della geografia giudiziaria del Paese. Evidenziando i dati in possesso del dicastero, la Severino ha esortato gli avvocati a voler dimostrare di tenere all'efficienza della giustizia nonché a voler...

Se la srl è estinta il fisco può rifarsi pro quota sui soci

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11968 del 13 luglio 2012 – il Fisco che sia creditore di una srl può, anche dopo l’estinzione della società medesima, agire, in via sussidiaria, nei confronti dei soci “pro quota” qualora gli stessi abbiano percepito dei beni o degli utili in base al bilancio finale di liquidazione. In tale contesto, spetta all’amministrazione finanziaria che voglia far valere un credito fiscale non assolto nei confronti del socio, l’onere di dimostrare che...

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Concorso del professionista che contribuisce volontariamente all’evento

Lo Studio Civilistico del Notariato n. 149-2012/C intitolato “Atti simulati o fraudolenti finalizzati alla sottrazione di beni alla riscossione di imposte”, prende spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione – la n. 21013 del 31 maggio 2012 e la n. 19595 del 9 febbraio 2011 – che hanno visto coinvolti, insieme ai contribuenti, anche alcuni notai e commercialisti a titolo di concorso nel reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte”. Il Notariato spiega, in particolare, che...