redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’omessa annotazione porta alla condanna per bancarotta documentale dell’amministratore

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23606 depositata il 14 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto responsabile del reato di bancarotta semplice documentale, l’amministratore unico di una Srl, dichiarata fallita, in considerazione della omessa annotazione nelle scritture contabili, per tre esercizi consecutivi, degli ammortamenti e degli interessi passivi. L’imputato si era difeso sostenendo di non essere responsabile della detta omissione...

La natura risarcitoria della class action

Con la sentenza n. 9772 del 14 giugno 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto un’azione di classe proposta da Codacons per contestare l’illegittimità di alcune clausole contenute nei contratti di conto corrente di un istituto di credito. La Suprema corte ha, in particolare, aderito alle argomentazioni avanzate dalla Corte d’appello di Torino secondo cui l’azione collettiva di specie avrebbe potuto essere attivata solo in...

Filtro in appello all’esame del Cdm

Il Governo, nel corso della seduta del 15 giugno, esaminerà, tra gli altri provvedimenti, il cosiddetto Decreto-legge “Sviluppo” contenente misure urgenti per la crescita del Paese. Il decreto, tra gli altri interventi, contiene un pacchetto di misure volte alla modifica del processo civile. Nel dettaglio, viene introdotto, per la fase di appello, un filtro di ammissibilità con cui valutare, in via preliminare rispetto alla trattazione dell’appello, la non ragionevole fondatezza del...

La Camera approva il Ddl anti-corruzione. Il testo ora al Senato

La Camera dei deputati, nella seduta del 14 giugno, ha approvato il Disegno di legge anti – corruzione per il quale, il giorno precedente, il Governo aveva ottenuto il voto di fiducia su ben tre articoli chiave relativi ad incandidabilità dei condannati, traffico di influenze illecite ed inasprimento del regime sanzionatorio. Il testo del disegno passa ora all’esame del Senato.

Gli ammanchi di merce non portano alla presunzione di cessione

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9628 del 13 giugno 2012 – non è applicabile la normativa sulla presunzione di cessione e acquisti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 441/97 qualora, nell’ambito di un controllo tributario, vengano rilevati prospetti inventariali di fine esercizio relativi alla contabilità di magazzino da cui emergano ammanchi di merce. Ed infatti, anche se il Fisco, in tale contesto, è legittimato a procedere attraverso l’accertamento di tipo...